Supporto per protocolli di comunicazione

I blocchi funzione MSG_CIP supportano diversi protocolli di comunicazione, come descritto in questa sezione.
Protocolli supportati
Protocollo di messaggistica
Supporto per comunicazione
Utilizzare questo blocco funzione
Server e client Modbus/RTU
Tramite una porta seriale configurata come Modbus RTU
Server e client Modbus/TCP
Tramite Ethernet, invece di una porta seriale
Server e client Ethernet IP
Mediante un canale Ethernet integrato
Server e client CIP seriale
Cavo Ethernet o seriale
ASCII
Tramite una porta RS-232 configurata con un driver ASCII

Modbus RTU

Modbus è un protocollo per le comunicazioni master-slave, half-duplex che permette a un singolo master di comunicare con un massimo di 247 dispositivi slave. Il master di rete Modbus legge e scrive i bit e i registri. Modbus RTU è supportato configurando la porta seriale come Modbus RTU.
Per ulteriori informazioni sul protocollo Modbus, vedere le specifiche del protocollo Modbus.

Modbus/TCP

Il protocollo di comunicazione server Modbus/TCP utilizza le stesse funzioni di mappatura Modbus di Modbus RTU, ma è supportato via Ethernet, anziché tramite una porta seriale.
Il controllore L50E supporta fino a 16 connessioni server Modbus/TCP simultanee. L'unica configurazione di protocollo richiesta è quella della tabella di mapping Modbus.

EtherNet/IP

I controllori L20E e L50E supportano fino a 16 connessioni server EtherNet/IP simultanee tramite un canale di comunicazione Ethernet integrato. Questo canale consente di connettere un controllore L50E a vari dispositivi tramite una rete locale con velocità di trasferimento 10 Mbps/100 Mbps.

Common Industrial Protocol (CIP)

Il protocollo CIP è un protocollo di trasporto, a livello di applicazione, impiegato per la messaggistica su reti EtherNet/IP, ControlNet e DeviceNet, che permette di connettere facilmente HMI a un controllore L50E.

Messaggistica esplicita CIP

Per la messaggistica esplicita si utilizza il protocollo CIP. La messaggistica esplicita (configurazione, raccolta dati e diagnostica) serve a trasferire i dati che non richiedono l'aggiornamento costante. La messaggistica esplicita è supportata con la messaggistica CIP client generica mediante il blocco funzione MSG_CIPGENERIC e con la messaggistica CIP client simbolica mediante il blocco funzione MSG_CIPSYMBOLIC.

CIP seriale

Il CIP seriale utilizza il protocollo Full-duplex DF1 e fornisce una connessione da punto a punto tra due dispositivi. Combina la trasparenza dei dati (specifica American National Standards Institute, ANSI - X3.28-1976 sottocategoria D1) e la trasmissione simultanea a due vie con risposte integrate (sottocategoria F1).
I controllori L50E supportano il CIP seriale tramite una connessione RS-232 ai dispositivi esterni, quali computer con software
RSLinx® Classic
in esecuzione, terminali del componente
PanelView
(revisioni del firmware 1.70 e successive) o altri controllori che supportano il CIP seriale via Full-duplex DF1, come i controllori
ControlLogix®
e
CompactLogix
dotati di porte seriali integrate.
Il driver della porta seriale può essere configurato come
CIP seriale
,
Modbus RTU
,
ASCII
o
Arresta
tramite la struttura di configurazione del dispositivo.
Fornire un feedback
Hai domande o feedback su questa documentazione? invia il tuo feedback qui.
Normal