Loading

Conformità alla direttiva NIS2 per i sistemi di controllo industriali e di produzione

Entro ottobre 2024, gli Stati membri dell’UE dovranno adottare e pubblicare la Seconda Direttiva UE sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (NIS2) nella legislazione nazionale.
Contattateci qui

Condividi:

LinkedInLinkedIn
FacebookFacebook
XX
PrintPrint
EmailEmail
Tablet, blocco della sicurezza e donna in ologramma per la sicurezza dei dati, software, password o codifica nelle tecnologie informatiche. Sicurezza informatica, sovrapposizione html e persona per l’analisi digitale e la ricerca del gdpr.
Cybersecurity
    • Panoramica
    • Overview
    • Overview
    • Zero Trust
    • Zero Trust
    • Identity & Access Management
    • Identity & Access Management
    • IT / OT Convergence
    • IT / OT Convergence
    • CIP Security
    • CIP Security
    • Technology & Certification
    • Technology & Certification
    • Security & LifecycleIQ
    • Security & LifecycleIQ
    • Secure Digital Transformation
    • Secure Digital Transformation
    • Panoramica
    • Overview
    • Overview
    • Managed Services
    • Managed Services
    • Threat Detection
    • Threat Detection
    • Incident Response
    • Incident Response
    • SOC as a Service
    • SOC as a Service
    • IT Cybersecurity Services
    • IT Cybersecurity Services
    • Endpoint Protection
    • Endpoint Protection
    • Panoramica
    • Overview
    • Overview
    • Critical Infrastructure
    • Critical Infrastructure
    • Life Sciences
    • Life Sciences
    • Automotive
    • Automotive
    • Manufacturing
    • Manufacturing
    • Food & Beverage
    • Food & Beverage
    • Mining
    • Mining
    • Panoramica
    • Overview
    • Overview
    • Advisories & Support
    • Advisories & Support
    • Design & Planning
    • Design & Planning
    • Network Security
    • Network Security
    • Penetration Testing
    • Penetration Testing
    • Respond & Recover
    • Respond & Recover
    • Risk Assessment
    • Risk Assessment
    • Vulnerability Assessment
    • Vulnerability Assessment
  • World Class Partners
    • Blogs
    • Blogs
    • Press Releases
    • Press Releases
    • Webinars
    • Webinars
    • Whitepapers
    • Whitepapers

Entro ottobre 2024, gli Stati membri dell’UE dovranno recepire la seconda Direttiva UE sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (NIS2) nella legislazione nazionale. Superando la direttiva NIS1 del 2016, la NIS2 applica standard di cybersecurity molto più severi, con un inasprimento delle sanzioni in caso di mancata conformità delle normative locali. Le aziende classificate come “essenziali” o “importanti” (vedi sotto) sono obbligate a implementare questi standard. 

I nostri consulenti di cybersicurezza OT possono supportarvi e aiutarvi a garantire la conformità attraverso:

Icona flusso di rete

Semplificazione
Flussi di lavoro, linee guida, uso di prodotti ed esperienza utente semplificati

Icona di sicurezza in nero

Sicurezza del sistema
Ottimizzazione della cybersecurity del sistema nelle fasi di sviluppo, qualificazione e vendita

Icona del Certificato digitale dell’azienda

Consulenza sulla cybersecurity
Consulenti di cybersicurezza OT altamente qualificati e competenti per ogni esigenza dei clienti

Icona aziendale dell’attacco informatico

Servizi di sicurezza informatica industriale
Servizi di alto livello progettati per promuovere l’igiene informatica e aiutare i clienti nel loro percorso verso la sicurezza informatica


Le novità della direttiva NIS2

La direttiva NIS2 riguarda nuovi settori, tra cui l’industria manifatturiera, i prodotti chimici, il trattamento dei rifiuti e la produzione alimentare, oltre ai settori già oggetto della prima direttiva NIS, come l’approvvigionamento idrico, l’energia e i trasporti.

In base all’articolo 21 della NIS2, le aziende essenziali e importanti devono implementare una serie di misure di sicurezza per contrastare le minacce informatiche:

  1. Procedure di analisi del rischio e di sicurezza del sistema
  2. Procedure di gestione degli incidenti
  3. Gestione delle crisi e continuità operativa
  4. Sicurezza della supply chain
  5. Sicurezza della rete e dei sistemi informativi
  6. Gestione del rischio di cybersecurity
  7. Pratiche di igiene informatica e corsi di formazione sulla cybersecurity
  8. Sicurezza dei dati mediante crittografia
  9. Sicurezza delle risorse umane
  10. Sistemi di identificazione e autenticazione avanzati
Comprensione della direttiva europea sulla sicurezza informatica NIS2
Anteprima eBook NIS2
eBook
Comprensione della direttiva europea sulla sicurezza informatica NIS2

Tutte le informazioni necessarie per realizzare e mantenere la conformità alla direttiva sulla sicurezza informatica NIS2.

Leggete qui

La mancata conformità alla NIS2 può comportare pesanti sanzioni, che possono arrivare fino al 2% del fatturato annuo globale per le aziende “essenziali”.


A quali settori si rivolge la NIS2? 

La NIS2 fa rientrare nel campo di applicazione della direttiva un maggior numero di infrastrutture, aziende manifatturiere e altre organizzazioni che utilizzano tecnologie OT o IIoT. Le aziende dei seguenti settori sono classificate come “essenziali” o “importanti”. 

Settori industriali interessati dalla direttiva NIS2

I fornitori di infrastrutture critiche devono affrontare sfide uniche quando si tratta di creare e mantenere un’efficace sicurezza informatica. 

Con lo sviluppo dell’Industrial Internet Of Things (IIoT), che rende sempre più labile la linea di demarcazione tra infrastruttura digitale e fisica, sapere come creare un sistema di comunicazione sicuro e affidabile può essere una sfida. Rispettare normative e standard complessi può essere difficile e richiedere molto tempo.

Scoprite i servizi innovativi che Rockwell Automation utilizza per aiutare le imprese industriali a diventare meno vulnerabili e più produttive e sicure. In qualità di leader mondiale nell’automazione industriale, Rockwell Automation sa come proteggere i sistemi industriali di aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori. Offriamo competenze senza pari nella cybersecurity OT grazie a un perfetto mix di know-how specialistico interno e partnership di livello mondiale. Affidatevi a Rockwell Automation per tutte le vostre esigenze di sicurezza OT, come hanno già fatto molte altre aziende Fortune 100.

Guida alla comprensione della direttiva NIS2 per la sicurezza informatica OT
uomo d’affari che lavora con documenti aziendali sulla scrivania dell’ufficio con un tablet digitale e un grafico finanziario sullo sfondo
Blog
Guida alla comprensione della direttiva NIS2 per la sicurezza informatica OT

Scoprite come Rockwell Automation può aiutare la vostra organizzazione a rimanere conforme alla direttiva NIS2.

Ulteriori informazioni

Direttiva NIS2, come orientarsi nel panorama normativo in evoluzione

Scoprite come la direttiva NIS2 può migliorare le misure di sicurezza informatica in tutti i settori critici e come rafforzare le operazioni di produzione contro le minacce emergenti garantendo al contempo la conformità alla direttiva NIS2.

Chevron DownChevron Down
Video
Nuovo panorama normativo per la sicurezza informatica nel settore industriale

Il panorama degli standard e delle leggi che interessano i produttori sta subendo una trasformazione significativa, spronata dalle preoccupazioni pressanti per la sicurezza e dall’integrazione dell’intelligenza artificiale. La comprensione e il rispetto di queste normative in continua evoluzione è fondamentale per garantire protocolli di sicurezza solidi in ambienti industriali e per evitare sanzioni costose.

Chevron DownChevron Down
Video
Come gestire l’impatto della direttiva europea NIS2 sui produttori

La direttiva europea NIS2 segna un cambiamento significativo nel quadro normativo, specialmente per i produttori all’interno dell’Unione Europea. Questa direttiva mira a migliorare le misure di sicurezza informatica in tutti i settori critici, inclusa la produzione. Di conseguenza è concepita per trasformare l’approccio del settore industriale alla sicurezza e per renderlo più solido.

Chevron DownChevron Down
Video
Per realizzare una sicurezza informatica efficace e la conformità NIS2 è necessaria innanzitutto la fiducia nell’organizzazione

La fiducia è fondamentale per rafforzare le misure di sicurezza informatica e garantire il rispetto delle normative NIS2. Tuttavia molte aziende continuano a sottovalutare la loro strategia di sicurezza informatica. Per migliorare le misure di sicurezza informatica, è essenziale colmare il divario tra i sistemi IT e OT e instaurare un clima di fiducia. In assenza di fiducia, potrebbero risultare vani anche gli sforzi più importanti per realizzare il monitoraggio remoto, i sistemi di allarme e altre misure di sicurezza.

Siete pronti a passare all’azione per proteggere il vostro ambiente OT?

Contattate Rockwell Automation oggi stesso per scoprire come i nostri consulenti di cybersecurity possono aiutarvi a raggiungere la resilienza informatica, a migliorare la vostra sicurezza e ad ottenere la necessaria conformità.

Contattate oggi stesso un consulente Rockwell Automation
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Funzionalità Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Industrial Cybersecurity Solutions Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose