Ingressi e uscite del programma Programmazione a blocchi funzionali

In questa sezione vengono presentate le variabili di ingresso e uscita e le linee di connessione in un programma Diagramma a blocchi funzionali (Function Block Diagram, FBD).

Variabili di ingresso e uscita

In un programma FBD, ogni variabile di ingresso deve essere connessa a un ingresso di blocco e il tipo di dati dell'ingresso deve essere corretto. Un ingresso di blocco può essere un valore letterale, una variabile interna, una variabile di ingresso o una variabile di uscita da un altro blocco.
Ogni variabile di uscita deve essere connessa a un'uscita di blocco e il tipo di dati per l'uscita deve essere corretto. Un'uscita di blocco può essere una variabile interna, una variabile di uscita o il nome di un blocco (solo per le funzioni). Quando un'uscita corrisponde al nome di una funzione modificata, esso rappresenta l'assegnazione del valore di ritorno per la funzione e il valore dell'uscita viene restituito al programma chiamante.

Collegamento di ingressi e uscite

Le variabili, gli ingressi e le uscite in un programma FBD sono connessi o cablati attraverso linee di connessione o collegamenti. In un diagramma FBD è possibile connettere i seguenti punti logici utilizzando una singola linea:
  • Collegare una variabile di ingresso a un ingresso di blocco.
  • Connettere una variabile di uscita a un'uscita di blocco.
  • Connettere un'uscita di blocco all'ingresso di un altro blocco.
I collegamenti vanno da sinistra a destra, trasportando i dati da sinistra a destra. Il collegamento sinistro e il collegamento destro devono essere lo stesso tipo di dati.
Un singolo punto di collegamento sinistro può essere connesso a più collegamenti destri, chiamati divergenze, per trasmettere le informazioni a più punti. Tutti i collegamenti devono essere dello stesso tipo di dati.
Fornire un feedback
Hai domande o feedback su questa documentazione? invia il tuo feedback qui.
Normal