MID (estrae dal centro di una stringa)
L'istruzione MID estrae i caratteri dal centro di una stringa. Utilizzare la posizione e il numero di caratteri forniti per calcolare le parti richieste delle stringhe.
Lingue supportate: Diagramma a blocchi funzione, Diagramma Ladder, Testo strutturato.
Questa istruzione vale per i controllori Micro810, L20E, L50E e L70E.
MID

Parametro | Tipo di parametro | Tipo di dati | Descrizione |
|---|---|---|---|
EN | Ingresso | BOOL | Abilitazione istruzioni.
Applicabile alle programmazioni in diagramma ladder. |
IN | Ingresso | STRING | Qualsiasi stringa non vuota. |
NbC | Ingresso | DINT | Il numero di caratteri da estrarre non può essere superiore alla lunghezza della stringa IN. |
Pos | Ingresso | DINT | Posizione della sottostringa. Il primo carattere della sottostringa è il primo a cui Pos fa riferimento (la prima posizione valida è 1). |
MID | Uscita | STRING | Parte centrale della stringa (lunghezza = NbC). Quando il numero di caratteri da estrarre supera la lunghezza della stringa IN, NbC è ricalcolato automaticamente per ottenere solo il resto della stringa. Quando i valori di NbC o Pos sono uguali a zero o numeri negativi, viene restituita una stringa vuota. |
ENO | Uscita | BOOL | Abilita uscita. Applicabile alle programmazioni in diagramma ladder. |
Esempi di MID
Esempio di diagramma a blocchi funzionali MID

Esempio di diagramma ladder MID

Esempio di testo strutturato MID

(* ST Equivalence: *) sub_string := MID ('abcdefgh', 2, 4); (* sub_string is 'de' *)
Risultati

Fornire un feedback