Dettagli di comunicazione seriale per la diagnostica

Modbus, Slave DNP3 e CIP seriale sono disponibili nella pagina diagnostica
Porta seriale
.
  • Modbus RTU: Modbus è un protocollo per le comunicazioni master-slave, half-duplex che permette a un singolo master di comunicare con un massimo di 247 dispositivi slave. Il master di rete Modbus legge e scrive i bit e i registri. Modbus RTU è supportato configurando la porta seriale come Modbus RTU. Per ulteriori informazioni sul protocollo Modbus, vedere le specifiche del protocollo Modbus.
  • CIP seriale: CIP seriale utilizza i protocolli Full-duplex DF1, Half-duplex Master, Half-duplex Slave e Radio Modem e fornisce una connessione da punto a punto tra due dispositivi. Combina la trasparenza dei dati (specifica American National Standards Institute, ANSI - X3.28-1976 sottocategoria D1) e la trasmissione simultanea a due vie con risposte integrate (sottocategoria F1). I controllori L50E and L70E supportano il CIP seriale tramite una connessione RS-232 a dispositivi esterni come computer con software
    RSLinx Classic
    o altri controllori che supportano il CIP seriale via Full-duplex DF1, Half-duplex Master, Half-duplex Slave e Radio Modem come i controllori
    ControlLogix
    e
    CompactLogix
    con porte seriali integrate. Il driver della porta seriale può essere configurato come
    CIP seriale
    ,
    Modbus RTU
    ,
    slave DNP3
    ,
    ASCII
    o
    Arresta
    tramite la struttura di configurazione del dispositivo.
  • Common Industrial Protocol (CIP): Il protocollo CIP è un protocollo di trasporto, a livello di applicazione, impiegato per la messaggistica su reti EtherNet/IP, ControlNet e DeviceNet. Questo protocollo permette di connettere facilmente interfacce uomo macchina a un controllore L50E o L70E.
  • Slave DNP3: DNP3 è l'acronimo di Distributed Network Protocol, versione 3. È un protocollo master-slave standard utilizzato per trasferire i dati a un server di terze parti. Il protocollo DNP3 può essere usato nelle comunicazioni da punto a punto e da punto a multipoint e in più stazioni slave (nella terminologia DNP3 sono chiamati slave e sono PLC, RTU o altri dispositivi elettronici intelligenti IED).

Messaggistica esplicita CIP

Per la messaggistica esplicita si utilizza il protocollo CIP. La messaggistica esplicita (configurazione, raccolta dati e diagnostica) serve a trasferire i dati che non richiedono l'aggiornamento costante. La messaggistica esplicita è supportata con la messaggistica CIP client generica mediante il blocco funzione MSG_CIPGENERIC e con la messaggistica CIP Symbolic client mediante il blocco funzione MSG_CIPSYMBOLIC.
Fornire un feedback
Hai domande o feedback su questa documentazione? invia il tuo feedback qui.
Normal