Altri argomenti correlati

Drillmec è un leader internazionale nella progettazione, produzione e distribuzione di impianti di perforazione e workover per applicazioni onshore e offshore, oltre a un’ampia gamma di attrezzature per la perforazione. È un’azienda di portata realmente globale, ma rimane profondamente legata alle proprie radici nel cuore della meccanica italiana.
- Drillmec aveva l'esigenza di rendere più rapida, sicura ed efficiente la perforazione dei punti di ingresso per la cattura del carbonio.
- Il lavoro può richiedere un notevole impiego di manodopera e, maggiore è il numero di personale in cantiere, maggiori sono i rischi per la salute e la sicurezza.
- La perforazione dei punti di ingresso richiedeva l'uso di macchinari pesanti, ma doveva anche essere molto precisa per evitare rilavorazioni e tenere sotto controllo i costi.
- Drillmec ha scelto i convertitori di frequenza a corrente alternata Allen-Bradley PowerFlex® 755TL per migliorare la precisione del proprio sistema di perforazione automatizzato.
- L'azienda ha collaborato con Rockwell Automation per integrare, testare e implementare i convertitori di frequenza come parte della propria tecnologia operativa in cantiere.
- Utilizzando i convertitori di frequenza PowerFlex, Drillmec ha potuto migliorare la precisione e l’accuratezza della propria tecnologia di perforazione, potendo così operare più velocemente e con meno personale in cantiere.
- L'ottimizzazione delle attività operative ha permesso a Drillmec di contenere i costi, mentre la diminuzione delle visite in loco necessarie ha portato a un miglioramento della sicurezza.
Drillmec è leader a livello mondiale nella progettazione, realizzazione e distribuzione di impianti di perforazione e workover per uso onshore e offshore, così come di una vasta gamma di equipaggiamenti per la perforazione.
I risultati ottenuti in oltre 100 anni di esperienza internazionale sono riconosciuti dai clienti di tutto il mondo e derivano dall'impegno dell'azienda per il miglioramento continuo, attraverso la ricerca dell'alta qualità, una forte attenzione alle risorse umane e una decisa efficienza lungo l'intero processo.
L’identità aziendale si fonda su tre principi: sicurezza, ambiente e innovazione. La reputazione globale di affidabilità di Drillmec deriva dal suo notevole sviluppo ingegneristico, dalla tempestività delle consegne e dall’eccellenza del servizio di assistenza post-vendita..
Problema
La cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) consiste nell'intrappolare il carbonio nel punto di emissione, ad esempio una fabbrica, per poi pomparlo in un idoneo impianto di stoccaggio sotterraneo dove viene immagazzinato in modo permanente, impedendone il rilascio nell’atmosfera.
La creazione di nuovi punti d’ingresso per gli impianti CCS richiede una perforazione di precisione in strati rocciosi complessi. È un’operazione impegnativa, che comporta un notevole rischio per la salute e la sicurezza del personale.
Al fine di rispondere alla domanda crescente di impianti CCS, per Drillmec era fondamentale minimizzare costi, rischi ed eventuali onerose rilavorazioni in tutte le operazioni di perforazione. Per farlo, l’azienda ha dovuto individuare una soluzione per aumentare la precisione, la semplicità operativa e l’efficienza dei costi del suo sistema di perforazione.
Dato che l’impianto elettrico della piattaforma di perforazione si allaccia alla rete elettrica nazionale, si doveva assicurare un basso contenuto armonico. Questa condizione era necessaria per far sì che la distorsione armonica totale (THD) non superasse il 5%.
Soluzione
Drillmec ha aggiornato il proprio sistema di perforazione per CCS con i convertitori di frequenza CA Allen-Bradley PowerFlex® 755TL, aggiungendoli ai sistemi di controllo per le pompe di gestione dei solidi della sua tecnologia.
Utilizzando i convertitori di frequenza Rockwell Automation con tecnologia Active Front End (AFE), Drillmec ha potuto garantire che il fattore di distorsione armonica del sistema rimanesse entro i limiti corretti.
In questo modo, Drillmec ha potuto raggiungere un controllo motore più preciso e, di conseguenza, ottimizzare la velocità e il rendimento della pompa in base alle specifiche condizioni operative del sito.
Grazie all’ottimizzazione delle prestazioni del convertitore di frequenza, l’azienda è in grado di ridurre l’usura del sistema e, allo stesso tempo, di aumentare l'efficienza e la rapidità operativa per una perforazione più veloce dei punti di accesso. Inoltre, poiché la sua tecnologia aiuta ad automatizzare molti aspetti delle operazioni di perforazione, si riduce il numero di operatori necessari in cantiere.
Risultato
Riducendo al minimo l'usura, l'azienda prevede di aumentare il tempo medio tra i guasti (MTBF) per i componenti principali del sistema. Questo non solo ridurrà i costi di manutenzione, ma aiuterà anche a mantenere la tecnologia in funzione più a lungo, con minori tempi di fermo. Questo si traduce in un miglioramento dei tassi di utilizzo e permette a Drillmec di realizzare un maggior numero di punti di iniezione in qualsiasi intervallo di tempo.
La presenza di un minor numero di addetti in cantiere in ogni momento semplifica in modo significativo il compito di assicurare la conformità alle norme di salute e sicurezza. E dato che la tecnologia è più precisa e consente una più facile regolazione dinamica per adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni del cantiere, sul lungo periodo garantisce una maggiore efficienza energetica. L'aspettativa è che questo porti a un'ulteriore riduzione dei costi operativi e a un incremento dell'efficacia.
La domanda di siti CCS aumenterà, dato che le aziende e i governi del mondo sviluppato sono alla ricerca di soluzioni per ridurre radicalmente le emissioni, sostenendo allo stesso tempo la crescita economica. Con lo sviluppo di un sistema rapido, preciso, sicuro ed economicamente vantaggioso per la creazione di nuovi siti CCS, Drillmec contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ambientali ed economici di organizzazioni e Paesi in tutto il mondo.
Pubblicato 1 luglio 2025