Loading
Blog | Centri controllo motori
Recent ActivityRecent Activity

Tre caratteristiche fondamentali per un centro controllo motori (MCC) più sicuro

Il vostro centro controllo motori è progettato pensando alla sicurezza? Ecco tre caratteristiche fondamentali per un centro controllo motori più sicuro

Condividi:

LinkedInLinkedIn
TwitterTwitter
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Blog
Blog | Centri controllo motori
Recent ActivityRecent Activity
Tre caratteristiche fondamentali per un centro controllo motori (MCC) più sicuro
Il vostro centro controllo motori è progettato pensando alla sicurezza? Ecco tre caratteristiche fondamentali per un centro controllo motori più sicuro

Condividi:

LinkedInLinkedIn
TwitterTwitter
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail

Se all'interno di un MCC si verifica un arco elettrico non controllato, le conseguenze possono essere molto gravi: dai tempi di fermo e i relativi costi fino, nel peggiore dei casi, agli infortuni dei dipendenti. Il rischio è senza dubbio concreto, se si pensa che nei soli Stati Uniti ogni giorno si verificano da cinque a dieci esplosioni dovute ad archi elettrici.

Nel settore manifatturiero, il tempo è denaro e i fermi macchina possono avere un impatto catastrofico sui profitti. Circa l'82% delle aziende ha registrato tempi di fermo negli ultimi tre anni. Le stime rivelano che ogni interruzione può costare a un'azienda fino a 260.000 dollari all'ora. Se sommati al costo della sostituzione delle apparecchiature danneggiate, questi guasti possono essere economicamente devastanti.  Oltre a ciò, c'è un impatto che non può essere calcolato in termini puramente finanziari, ovvero il rischio di infortunio per i vostri asset più preziosi: i dipendenti. Prendiamo in considerazione i dati relativi ai soli Stati Uniti:

  • Ogni anno si infortunano in media 1952 persone a causa dell'elettricità
  • Tra il 2012 e il 2016 sono morti 739 lavoratori a causa dell'esposizione all'elettricità. Ciò equivale a quasi 3 morti ogni settimana per un periodo di 5 anni

Cosa si può fare allora per rendere i vostri MCC più sicuri? Ecco tre caratteristiche fondamentali per la sicurezza:

Progettazione della sbarra: il modo in cui la sbarra di distribuzione orizzontale è progettata e dove si trova nel sistema MCC può fare una grande differenza in termini di sicurezza. La sbarra orizzontale di un centro controllo motori CENTERLINE® si trova nella parte posteriore al centro. Le chiusure automatiche isolano immediatamente la sbarra verticale quando un'unità viene rimossa, riducendo al minimo la potenziale esposizione ad una sbarra sotto tensione. Le robuste caratteristiche costruttive che richiedono poca manutenzione riducono la probabilità che si verifichino punti caldi o guasti. Gli MCC CENTERLINE sono dotati di sbarre orizzontali completamente rinforzate. Per una maggiore sicurezza gli MCC CENTERLINE sono disponibili con sbarra orizzontale isolata.  Questo aiuta a proteggere la sbarra di distribuzione e può impedire che si verifichi un arco elettrico a causa della presenza di utensili, animali, polvere o altre imprevisti.   

Possibilità di scollegare l'alimentazione a sportello chiuso: la possibilità di scollegare o collegare l'alimentazione da una singola unità estraibile dell’MCC senza aprire lo sportello dell’armadio riduce al minimo l'esposizione del personale ai pericoli elettrici. Grazie alla tecnologia SecureConnect™ dei centri controllo motori CENTERLINE, un sistema di verifica multipunto controlla che l'alimentazione sia stata scollegata senza aprire lo sportello dell'armadio. Il sistema consente di eseguire in modo più sicuro i lavori su un'unità o di rimuoverla senza scollegare l'intero sistema. A differenza dei sistemi tradizionali, scollegare un'unità con tecnologia SecureConnect è semplice e veloce. Poiché il movimento è più rapido rispetto a quello di un sistema a rack, il rischio che si verifichino degli archi elettrici quando si collegano o scollegano i connettori di alimentazione è ridotto.

Soluzione antiarco: qualsiasi fornitore che dichiara di avere un centro di controllo motori con una soluzione antiarco deve essere in grado di:

  • Produrre un certificato di prova di terze parti che certifichi i risultati ad una specifica tensione, corrente disponibile e durata di tempo. Assicuratevi di chiedere i necessari certificati di sicurezza prima di effettuare un acquisto. 
  • Dimostrare di avere eseguito test in più punti all'interno del centro controllo motori (unità, scomparti della sbarra di distribuzione, canaline ecc.). Alcuni produttori effettuano i test solo nei punti della sbarra verticale, una delle posizioni più facili per superare i test.
  • Rispettare la norma IEC/TR 61641 per le installazioni IEC, o IEEE C37.20.7 per le installazioni NEMA.

Se un produttore non è in grado di fornire la documentazione che soddisfi questi criteri, le sue apparecchiature potrebbero non essere resistenti agli archi elettrici, mettendo voi e i vostri asset a rischio!

Adesso siete pronti a scegliere un centro controllo motori più sicuro? Scoprite di più sui prodotti della linea MCC CENTERLINE.

Pubblicato 25 settembre 2020

Tag: Centri controllo motori, bassa tensione

Mark Ossanna
Mark Ossanna
Senior Product Marketing Specialist, Rockwell Automation
Product Specialist for 2500 IEC LVMCC. In Industrial Automation for 38 years, 11 Years with Rockwell Automation in LV MCCC/Milwaukee.
Connetti:
EmailEmail
Subscribe

Subscribe to Rockwell Automation and receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Subscribe

Recommended For You

Low Voltage Motor Control Centers
Main Image
Hardware
Low Voltage Motor Control Centers

CENTERLINE® Low Voltage Motor Control Centers (MCCs) offer a rugged, high performance packaging solution for all your motor control needs, providing the advantages you need in your competitive environment.

Get Started
When Did You Think of Your Motor Control Centres?
Main Image
Blog
When Did You Think of Your Motor Control Centres?

Motor Control Centres (MCCs) power just about every manufacturing facility in the world, but do these unsung heroes get the attention they deserve? And what is the cost of MCC failure?

 

Read Now
Acadian Seaplants Grows Capacity by 40 Percent
Main Image
Case Study
Acadian Seaplants Grows Capacity by 40 Percent

Acadian Seaplants used EtherNet/IP MCCs to expand processing capacity with lower hardwiring costs.

Read Now
  • Contatti commerciali
  • Contatta il Servizio Clienti
  • Contatta l’Assistenza Tecnica
  • Assistenza telefonica
  • Domande generali
  1. Chevron LeftChevron Left Italia Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right