Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

Perché la sostenibilità è importante per le aziende manifatturiere

Gli elementi fondamentali delle iniziative di sostenibilità aziendale, degli obiettivi net-zero, delle emissioni Scope 3 e delle normative ESG

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Due donne che stanno conversando a un tavolo di fronte a una finestra nella sede centrale Great Lakes Cheese, mercoledì 26 maggio 2021, a Hiram (Ohio)

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità in tutto il mondo, le aziende sono progressivamente sottoposte a maggiori pressioni da parte di clienti, azionisti e investitori affinché siano più sostenibili. Tuttavia, può essere difficile capire cosa significa e come impatta sulle attività quotidiane.

Oggi i produttori comprendono il ruolo fondamentale che svolgono, non solo nel massimizzare il valore per i loro azionisti, ma anche nel farlo in modo responsabile attraverso una maggiore attenzione all’ambiente e al sociale. Non è solo una questione di etica, bensì un fattore che aiuta anche ad attrarre nuovi clienti e a fidelizzare quelli esistenti.

Le normative sono in aumento

Le aziende hanno un impatto evidente e talvolta globale, per cui devono comprendere il loro impatto nella società e nell’ambiente. Questo aspetto può essere misurato in diversi modi.

Esistono due tipi di rendicontazione della sostenibilità: volontaria e obbligatoria. La rendicontazione volontaria spesso prevede che organismi di audit di terza parte valutino e classifichino le iniziative di sostenibilità, e questi risultati a loro volta possono essere forniti ai clienti. Si tratta di una buona attività di marketing per le aziende con valutazioni favorevoli.

Organizzazioni per la sostenibilità come EcoVadis e CDP inviano annualmente questi sondaggi, con domande sull'efficienza energetica che riguardano anche gli aspetti tecnici degli impianti. A seconda del punteggio assegnato al sistema di gestione della sostenibilità di un’azienda da EcoVadis, l’azienda può ricevere la classificazione platino, oro, argento o bronzo, oppure un badge. Un'azienda può quindi adottare delle misure per migliorare queste classifiche.

Allo stesso modo, il CDP è un ente benefico che gestisce un sistema di rendicontazione globale utilizzato da investitori, aziende, città, stati e regioni per gestire il proprio impatto ambientale. Una volta all'anno viene pubblicata una classifica per le varie categorie, con le aziende in gara per ottenere una posizione favorevole.

La rendicontazione obbligatoria invece riguarda il campo delle normative governative. Ad esempio, in Europa esiste una legislazione denominata Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) che sostituirà l’attuale direttiva UE Ecodesign per introdurre requisiti più estesi per più gruppi di prodotti, richiedendo alle aziende di rendicontare le emissioni pena il rischio di sanzioni.

Negli Stati Uniti, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha proposto una norma per richiedere alle aziende quotate in borsa di divulgare una serie di rischi legati al clima che potrebbero influire sulla loro attività. Si tratta della norma SEC sulla divulgazione dei rischi climatici.

Le emissioni di carbonio provengono da varie fonti nella catena del valore di un’azienda; il monitoraggio delle emissioni può aiutare un’azienda a comprendere la sua impronta di carbonio. La prassi comune è classificare le emissioni in tre categorie in base al sistema del Greenhouse Gas Protocol sviluppato dal World Resources Institute:

  • Scope 1 – Emissioni dirette derivanti dalle attività dell’azienda all’interno delle sue “quattro mura”
  • Scope 2 – Emissioni indirette come energia/utenze che vengono fornite direttamente all’azienda
  • Scope 3 – Emissioni di gas serra, come l’anidride carbonica, nelle supply chain a monte e a valle dell’azienda

Secondo questo rapporto del World Economic Forum, le emissioni Scope 3, che in media rappresentano oltre il 70% delle emissioni di gas serra (GHG), rappresentano una sfida critica. Nel 2024, il requisito di divulgazione delle emissioni Scope 3 è stato eliminato dalla bozza originale della norma sulla rendicontazione della SEC, ma ciò si discosta dalle norme dell'Unione Europea che rendono obbligatoria la rendicontazione delle emissione Scope 3 per le grandi aziende a partire da quest'anno, complicando la conformità per alcune aziende globali.

Un modo per affrontare le emissioni Scope 3 è quello di promuovere nuove dinamiche relazionali tra le catene del valore. Ci sono molte opportunità per esaminare le catene di approvvigionamento e scegliere l’opzione più etica e sostenibile, a parità di condizioni.

Impatto ambientale e reputazione dell’azienda

La responsabilità della sostenibilità si è estesa dalla gestione aziendale alla produzione. Ad esempio, le aziende che adottano la strategia “fix-it-first” o “repair-first” chiedono ai propri operatori di considerare la possibilità di rimandare i prodotti al costruttore originale per la riparazione o la rimessa a nuovo piuttosto che acquistarne di nuovi.

I direttori degli stabilimenti e i singoli collaboratori lavorano tutti per il raggiungimento degli obiettivi globali dell'azienda, e oggi le aziende stanno creando nuovi gruppi o organizzazioni all'interno della loro base operativa per concentrarsi sulla sostenibilità.  Ad esempio, dal punto di vista della salute e della sicurezza ambientale, alle aziende può essere richiesto di fornire report su determinati parametri e sulle loro modalità operative.

Al di là della conformità normativa, un'altra ragione per cui la sostenibilità è importante è che i dipendenti di solito lavorano nella comunità in cui vivono. È necessario preoccuparsi di mantenere il benessere e la sicurezza della comunità attraverso la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di carbonio. La conservazione delle risorse e la prevenzione dell'inquinamento rappresentano un'eredità che va oltre l'azienda.

Oggi le imprese si adoperano in modo più esplicito per la sostenibilità, con due terzi delle aziende Fortune Global 500 che si sono impegnate in modo significativo per il clima. Secondo ClimateImpact.com, “La riduzione delle emissioni ripaga sia dal punto di vista ambientale che finanziario: le aziende che hanno ridotto le emissioni dichiarate anno dopo anno hanno ottenuto in media quasi 1 miliardo di dollari in più di profitto rispetto ai loro colleghi Fortune Global 500”. 

Infografica sull’economia circolare

Prolungare la durata degli asset e risparmiare sui costi

Oggi sono necessari nuovi e migliori modelli economici e principi di circolarità. L'economia circolare può prolungare il valore utile dei prodotti di automazione industriale.   Avere un impatto quantificabile non significa necessariamente grandi cambiamenti operativi o investimenti. Fortunatamente, esiste un modo semplice e sostenibile per prolungare la vita degli asset di produzione in un impianto: sfruttare i servizi di rigenerazione per riportare gli asset in condizioni pari al nuovo e mantenere la produzione attiva. Secondo l’International Resource Panel la rigenerazione permette di risparmiare l'85% dell'energia e di utilizzare quasi il 90% di materie prime in meno rispetto alla fabbricazione del prodotto originale.

Le aziende manifatturiere dovrebbero cercare partner di riparazione che utilizzino ricambi originali, offrano capacità di test avanzate e abbiano anni di esperienza. Con i rifiuti elettronici che rappresentano il 2% dei rifiuti solidi, ma che costituiscono il 70% dei materiali pericolosi nelle discariche, è necessario essere certi che l’azienda che si occupa dei servizi di riparazione applichi le procedure di smaltimento appropriate.

Rockwell Automation offre contratti di riparazione e ricambi per aiutare le aziende a concentrarsi sulle aree a maggior rischio di obsolescenza, a razionalizzare l'inventario dei ricambi e a risparmiare sui costi grazie all'aggregazione delle riparazioni. 

Il contratto di riparazione include il calcolatore di sostenibilità per le riparazioni, che aiuta a quantificare e fornire dati sull'impatto che si può avere riparando gli asset di automazione industriale rispetto all'acquisto di nuovi prodotti.

Un dashboard per la riparazione e la sostenibilità permette di inserire il tipo, le dimensioni e il peso del prodotto e calcolare quante emissioni di carbonio si risparmiano riparando quel prodotto rispetto alla sua sostituzione. Questi parametri di sostenibilità (compresi i risparmi sui costi) possono essere riportati alle business unit appropriate, contribuendo a misurare il modo in cui l’azienda sta riducendo le emissioni Scope 3 e raggiungendo gli obiettivi di sostenibilità aziendale.  

Operazioni efficienti ed efficaci

È importante comprendere ed essere aperti al concetto di gestione ambientale globale perché i requisiti non potranno che aumentare. Alle aziende sarà richiesto di rendicontare i valori delle emissioni Scope 3, sia che tale legislazione venga promulgata l’anno prossimo o tra 10 anni.  Il personale dell'impianto deve comprendere le nozioni di base e sapere in che modo può modificare i comportamenti e come ciò si collega agli obiettivi più ampi dell'azienda. 

La collaborazione con un fornitore di soluzioni di automazione sostenibile e affidabile può aiutare la vostra azienda a migliorare le operazioni a livello di impianto aumentando l'affidabilità delle macchine, ottimizzando le operazioni di produzione, aumentando l'efficienza dei materiali e riducendo gli sprechi. Le aziende dovrebbero cercare un partner che permetta loro di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, con un impatto positivo sul mondo.

Loading

Pubblicato 18 ottobre 2024

Argomenti: Drive Sustainability Asset Management Sustainable Solutions Sostenibilità Servizi per il ciclo di vita Supporto e manutenzione industriale

Jason Mannion
Jason Mannion
Manager, Market Strategy, Rockwell Automation
Jason Mannion is Manager, Market Strategy at Rockwell Automation and a member of the World Economic Forum's New Generation of Industry Leaders program. He holds an MBA and an MSE from Villanova University and a BBA from University of Miami.
Connetti:
EmailEmail

Altri argomenti correlati

Loading
Loading
Loading
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Perché la sostenibilità è importante per le aziende manifatturiere Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose