Panoramica
I produttori del settore alimentare e delle bevande si trovano oggi a fronteggiare una pressione senza precedenti, dettata dall’aumento dei costi, dalla rapida evoluzione della domanda e da una crescente complessità produttiva. Numerose imprese utilizzano ancora l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) quale indicatore di rendimento primario. Tuttavia, tale approccio convenzionale si rivela spesso inadeguato a fornire la profondità di analisi richiesta per implementare concreti miglioramenti a livello produttivo.
Nel corso di questo webinar, presenteremo una metodologia evoluta per l’ottimizzazione della resa, un approccio che supera i limiti dell’OEE per fornire una visione d’insieme più completa e al tempo stesso granulare delle attività dello stabilimento. Sfruttando i dati in modo più efficace e integrando tecnologie avanzate, sarà possibile comprendere come le aziende leader riescano a individuare le cause profonde delle inefficienze, a minimizzare le perdite e a gettare le basi per una produttività futura guidata da Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Argomenti trattati:
- L’impiego di insight basati sui dati per individuare e affrontare le perdite di produzione
- Il ruolo delle tecnologie emergenti nell’ottimizzazione del processo decisionale e della resa produttiva
- Casi di studio reali che illustrano le best practice di settore e i risultati conseguiti

Argomenti formativi del webinar:
Relatori