Panoramica
I produttori del settore alimentare e delle bevande stanno affrontando carenza di manodopera, domanda in rapida evoluzione, maggiore complessità operativa e pressioni inflazionistiche. Alle aziende produttrici è oggi richiesto, come non mai, di ottimizzare le risorse per massimizzare i risultati.
Ciononostante, le criticità di produzione e di processo vengono spesso trascurate o gestite in modo incompleto, con una conseguente perdita di produttività e di volumi produttivi. In questo scenario, si possono considerare soluzioni digitali che consentano di superare le difficoltà relative ai processi e di gestire catene del valore sempre più articolate.
Nel corso del webinar, saranno illustrati esempi pratici di intelligenza artificiale per l’industria, dimostrando come queste tecnologie stiano cambiando l’approccio alle sfide in ambito manifatturiero. Parleremo di:
- Impiego di soft sensor e logiche di IA per diminuire il riempimento eccessivo (overfill), ottimizzando così la resa produttiva e la marginalità
- Controllo predittivo basato su modello (Model Predictive Control) per la gestione dei livelli di umidità e l’ottimizzazione del rendimento produttivo.
- Impiego di algoritmi di condition-based monitoring a supporto di una strategia di manutenzione di tipo predittivo
- Utilizzo di soluzioni di machine vision e pattern recognition basate su IA per incrementare il livello qualitativo e diminuire scarti e sprechi
Nel corso del webinar sarà possibile:
Relatori