Editor dei collegamenti dinamici avanzati
    L'
Editor dei collegamenti dinamici avanzati
 consente di aggiungere una logica avanzata al valore del nodo sorgente.L'
Editor dei collegamenti dinamici avanzati
 contiene:
| Elemento | Descrizione | 
|---|---|
| 1 | Il percorso della variabile impostato dal collegamento dinamico. | 
| 2 | Un diagramma a blocchi che descrive il flusso di trasformazioni effettuate dai collegamenti dinamici e dai convertitori che calcolano il valore del nodo padre. | 
| 3 | Direzione collegamento dinamicoimposta la direzione tra i blocchi. La direzione cambia quando si seleziona l'icona: 
 | 
| 4 | Usare   per interrompere la catena del collegamento dinamico inserendo un blocco convertitore per manipolare l'output. È possibile utilizzarlo per aggiungere un'ulteriore elaborazione su un output di un altro blocco. Ad esempio, è possibile moltiplicare il risultato di un ValutatoreDiEspressioni per valori costanti. | 
| 5 | Utilizzare   per modificare il percorso di origine o il percorso dei parametri di qualsiasi convertitore, in base al valore di una o più variabili. Utilizzare  per collegare la variabile sorgente a un indice specifico della variabile padre. Utilizzare  per creare un  Convertitore chiave-valoreo un Convertitore condizionale. Per ulteriori informazioni, vedere Convertitori. Utilizzare  per creare un nuovo convertitore sul quale è possibile creare in modo dinamico il percorso di origine delle variabili. Queste opzioni sono disponibili solo per le unità ingegneristiche: 
 | 
| 6 | Utilizzare   per rimuovere il collegamento dinamico o il convertitore e i relativi elementi figli. | 
| 7 | Utilizzare   per specificare il binding tra l'origine e l'elemento padre. Il binding è disponibile per impostare un'unità di misura. È possibile: 
 | 
Fornire un feedback
 Lettura dal nodo sorgente all'elemento padre.
Lettura dal nodo sorgente all'elemento padre. Scrittura dall'elemento padre al nodo sorgente.
Scrittura dall'elemento padre al nodo sorgente. Lettura dal nodo sorgente all'elemento padre e scrittura dall'elemento padre al nodo sorgente.
Lettura dal nodo sorgente all'elemento padre e scrittura dall'elemento padre al nodo sorgente.