Espressioni e parentesi

Le espressioni Testo strutturato (ST) sono composte dagli operatori e dai relativi operandi. Un operando può essere un valore costante (letterale), una variabile di controllo o un'altra espressione (o subespressione).
Per ciascuna singola espressione (che combina gli operandi con un operatore ST) i tipi di operandi devono corrispondere. Una singola espressione prevede lo stesso tipo di dati degli operandi ed è utilizzabile in un'espressione più complessa.

Esempio 1

Esempi di espressione ST
Esempio
Risultato
(boo_var1 AND boo_var2)
Tipo BOOL
not (boo_var1)
Tipo BOOL
(sin (3.14) + 0.72)
tipo REAL
(t#1s23 + 1.78)
espressione non valida
Le parentesi sono utilizzate per isolare i subcomponenti di un'espressione e per ordinare in modo esplicito la priorità delle operazioni. Quando per un'espressione complessa non sono date parentesi, la sequenza dell'operazione è data implicitamente dalla priorità predefinita tra gli operatori ST.

Esempio 2

Esempi di espressione ST
Esempio
Risultato
Descrizione
2 + 3 * 6
Equivale a 2+18=20
L'operatore della moltiplicazione ha la priorità più alta
(2 + 3) * 6
Equivale a 5*6=30
Le espressioni tra parentesi hanno la precedenza
Fornire un feedback
Hai domande o feedback su questa documentazione? invia il tuo feedback qui.
Normal