Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, annuncia oggi un’importante estensione della sua apprezzata serie video ROKStudios, arricchita da nuovi contenuti ad alto valore informativo.
Un’opportunità imperdibile per i decision maker del settore industriale: la nuova stagione presenta interviste a imprenditori, CEO, CTO e top manager che condividono la loro visione su come le tecnologie digitali stiano trasformando il business.
“La digitalizzazione è ormai una leva strategica essenziale per competere con successo nell’attuale scenario industriale,” afferma Jan Van Den Bossche, regional vice president, technology & domain expertise EMEA di Rockwell Automation. “Oggi le barriere alla trasformazione digitale sono minime, mentre i vantaggi – anche nel breve termine – possono essere straordinari, come dimostrano le testimonianze raccolte in questa nuova serie. Invito tutti a guardarla: sarà facile riconoscersi nelle sfide, negli obiettivi operativi e nei risultati concreti condivisi dai protagonisti.”
Nella nuova stagione, tra i video proposti:
Cristiana DiChio e Marcello Ciancio di Tetra Pak – in due interviste distinte – illustrano l’approccio strategico orientato al digitale e raccontano come l’azienda stia utilizzando la potenza dell’intelligenza artificiale per rafforzare la resilienza delle proprie supply chain e definire la propria postura di cybersecurity, entrambe con il supporto decisivo della collaborazione con Rockwell Automation.
Martina Stefanon di IMA Digital e Simone Capponcelli di IMA E-Commerce – in due interviste distinte – raccontano l’evoluzione dei servizi potenziati dall’AI e dell’automazione modulare, spiegando come il Gruppo IMA sfrutti macchine intelligenti, dati operativi e analytics per migliorare costantemente le performance e generare vantaggi competitivi.
Daniele Tocco, site director di Fluorsid, illustra come l’azienda abbia adottato soluzioni avanzate di controllo dei processi per gestire la variabilità delle materie prime, ridurre i consumi e avviare un nuovo approccio operativo a basse emissioni di carbonio.
Graham Jennings, digital solutions director di inControl Systems, spiega come la collaborazione tra persone e tecnologia sia fondamentale per costruire una base solida a supporto delle ambizioni legate all’Industry 4.0, sottolineando che partnership e cultura aziendale sono gli elementi chiave per trasformare il controllo in un vantaggio competitivo.
Paolo Panada, co-owner e CEO di HS Automation, sottolinea come l’automazione debba valorizzare – e non sostituire – l’ingegno umano, evidenziando il potenziale della collaborazione tra persone e macchine per affrontare le sfide, promuovere l’innovazione e generare valore operativo condiviso.
Kenneth Sjo Samuelsen, CTO/Technical Director di Mongstad Tavleteknikk, analizza le sfide legate all’adeguamento alle normative cyber più recenti quando si utilizzano tecnologie legacy. Spiega come i progetti di estensione del ciclo di vita, che danno priorità ai workflow digitali, possano offrire nuova vitalità agli impianti e al contempo gettare le basi per future operazioni autonome.
Registrata durante il recente evento ROKLive EMEA di Rockwell a Roma, la nuova serie – con interviste a executive e specialisti di settore di Rockwell Automation – si aggiunge agli oltre 100 contenuti già disponibili sul portale ROKStudios.