Loading
Comunicato stampa | 24 giugno 2025

L’utilizzo dell'intelligenza artificiale è in crescita nel settore Life Sciences a fronte dell’aumento delle pressioni riguardanti personale, rischi e qualità

Un sondaggio globale rivela come le aziende manifatturiere stiano adottando tecnologie avanzate per rimanere competitive e soddisfare la crescente domanda del mercato in un contesto di incertezza economica

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Sosm Life Science 2025

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° Rapporto annuale "State of Smart Manufacturing: Life Sciences Edition". Questo studio globale raccoglie le risposte di 143 leader dell’industria Life Sciences in 15 dei principali Paesi produttori.

Le aziende manifatturiere che operano nel settore delle bioscienze sono impegnate a fronteggiare la crescita della domanda, l'aumento dei costi, le crescenti minacce alla cybersicurezza e i complessi requisiti di conformità, il tutto affrontando l'incertezza economica e le continue sfide in termini di forza lavoro. Molte adottano nuove tecnologie avanzate per diventare più agili e adattarsi ai continui cambiamenti.

La produzione intelligente è una chiara area di interesse: il  95% delle aziende manifatturiere del settore Life sciences afferma di utilizzare o valutare l’uso di tecnologie intelligenti. In particolare, le aziende utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare la qualità dei prodotti, proteggere i sistemi e supportare i dipendenti quando è difficile trovare personale qualificato. Inoltre, le aziende leader non pensano solo ai risultati immediati, ma investono in tecnologie che le aiuteranno a espandere la capacità e a realizzare operazioni più sicure nel tempo.

“Le aziende manifatturiere del settore Life Sciences stanno entrando in una nuova fase di maturità digitale, spinte dalla crescente complessità normativa e dalla pressione per migliorare il time-to-market senza sacrificare la qualità”, ha dichiarato Matt Weaver, Vice President, Global Industry – Life Sciences, Rockwell Automation. “Il rapporto di quest’anno evidenzia che l’intelligenza artificiale sta diventando indispensabile per la produzione moderna nel settore Life sciences, non solo per ottimizzare l’efficienza, ma anche per migliorare la qualità dei prodotti, proteggere le infrastrutture critiche e rafforzare le competenze del personale. C’è un chiaro cambiamento verso una visione di lungo termine, con le migliori aziende che raddoppiano gli investimenti digitali che rendono le operazioni più connesse, adattative e resilienti”.

Dai risultati emerge che:

  • La produzione intelligente è quasi universale.  Il 95% delle aziende manifatturiere del settore Life Sciences utilizza o sta valutando l’uso di tecnologie intelligenti.
  • I principali casi d'uso dell'AI sono chiari. La maggior parte delle aziende la utilizza per migliorare la qualità (53%), semplificare le operazioni (50%) e rafforzare la sicurezza informatica (48%).
  • L’assunzione di nuovi talenti rimane una sfida importante. Il 26% afferma che trovare lavoratori qualificati è il principale ostacolo alla crescita nel 2025.
  • La tecnologia aiuta a risolvere il problema della mancanza di personale. Quasi la metà delle aziende manifatturiere del settore Life Sciences utilizza sistemi AI (48%) e di automazione (46%) per supportare la propria forza lavoro.
  • Le nuove tecnologie guadagnano terreno. Il 36% prevede di investire nell'intelligenza artificiale generativa o causale e il 35% sta valutando strumenti come digital twin e sistemi di simulazione.
  • Gli investimenti sono focalizzati sul valore a lungo termine. I leader danno priorità alla crescita (66%), all’aumento della capacità (62%) e alla protezione delle operazioni (50%).

Anche se la maggior parte dei produttori raccoglie grandi quantità di dati, solo il 46% afferma di utilizzarli in modo efficace. La capacità di trasformare questi dati in azioni sarà fondamentale per un processo decisionale più preciso e rapido.

“Grazie alla nostra vasta competenza nel settore e a un’ampia gamma di soluzioni informative e di automazione, Rockwell è in una posizione unica per supportare le aziende del settore Life sciences in tutto il mondo”, ha dichiarato Weaver. “Indipendentemente da dove si trovi un’impresa nel suo percorso verso la trasformazione digitale e la produzione intelligente, possiamo aiutarla a ottenere una crescita sostenibile”.

Il rapporto completo è consultabile qui.

Metodologia

Il rapporto si basa sulle risposte di 143 responsabili e dirigenti di aziende manifatturiere, OEM, integratori di sistemi e società EPC del settore Life Sciences in 15 Paesi. Fa parte del 10° rapporto annuale State of Smart Manufacturing di Rockwell Automation, che ha intervistato 1.560 decision maker in vari settori e che è stato condotto in collaborazione con Sapio Research e Rockwell Automation.

Pubblicato 24 giugno 2025

 
 

About Rockwell Automation

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), is a global leader in industrial automation and digital transformation. We connect the imaginations of people with the potential of technology to expand what is humanly possible, making the world more productive and more sustainable. Headquartered in Milwaukee, Wisconsin, Rockwell Automation employs approximately 27,000 problem solvers dedicated to our customers in more than 100 countries as of fiscal year end 2024. To learn more about how we are bringing the Connected Enterprise to life across industrial enterprises, visit www.rockwellautomation.com.


Contatti per i media

Stanley A. Miller
Stanley A. Miller
Head of Public & Analyst Relations for Europe, Middle East and Africa
Connetti:
EmailEmail

Notizie correlate
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Comunicati stampa Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left L’utilizzo dell'intelligenza artificiale è in crescita nel settore Life Sciences a fronte dell’aumento delle pressioni riguardanti personale, rischi e qualità Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose