Rockwell Automation vanta tra i propri clienti tutte le prime 10 aziende mondiali del settore life science, offrendo loro la propria esperienza nel processo scalabile di trasformazione digitale, in strumenti analitici di settore e in soluzioni IoT per ambienti di produzione completamente automatizzati e ad alta velocità. Questa implementazione in nove siti, inoltre, fornirà a 1.500 dipendenti in tutto il mondo nuovi strumenti tecnologici operativi per il raggiungimento di un livello superiore di efficienza e qualità.
"La trasformazione digitale sta introducendo, nelle aziende farmaceutiche di tutto il mondo, nuovi livelli di efficienza operativa, di qualità, di automazione dei processi e di produttività del personale" dichiara John Genovesi, senior vice president, Enterprise Accounts and Software, Rockwell Automation. "Per noi è motivo di orgoglio essere a fianco di Lonza in questa fase di evoluzione dei loro prodotti, della gestione operativa e della forza lavoro, finalizzata ad esprimere il massimo potenziale grazie all'uso delle soluzioni software di Rockwell Automation".
Lonza utilizzerà il software MES PharmaSuite e il software InnovationSuite FactoryTalk per affinare il tracciamento del prodotto fino alla confezione della singola compressa e ottenere informazioni dettagliate su prestazioni e produzione. La segregazione di SAP e PharmaSuite MES, facendo rispettare comunque i flussi di lavoro e la raccolta delle informazioni necessarie, aiuterà anche a evitare interruzioni in presenza di uno shutdown o in caso si rendesse necessario un intervento di manutenzione del sistema globale di pianificazione delle risorse (ERP).
Le soluzioni software di Rockwell Automation supportano le aziende nel continuare ad ottimizzare le proprie operation, nell’era digitale. L’azienda attualmente collabora con Lonza a un programma di innovazione finalizzato a mantenere, costantemente allineate, la gestione operativa e l’avanzato livello di produzione farmaceutica.