Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi una collaborazione con Enerpoly, produttore di batterie a ioni di zinco con sede a Stoccolma, Svezia. L’iniziativa mira a stabilire nuovi standard nella produzione di celle e pacchi batterie, sfruttando tecniche innovative come il rivestimento a secco degli elettrodi e architetture alternative per le celle.
Concentrandosi sulla tecnologia delle batterie a ioni di zinco, anziché sulle soluzioni a ioni di litio, Rockwell e Enerpoly sono in una posizione privilegiata per guidare l’innovazione e creare alternative di batterie più sicure, economiche e sostenibili. Con i clienti che pongono un’enfasi crescente su prestazioni, sicurezza, sostenibilità, affidabilità della fornitura e costi competitivi, questa iniziativa sfrutta l’automazione avanzata e la produzione di precisione per migliorare la qualità, ottimizzare l’efficienza produttiva e ridurre i costi nella produzione delle batterie a ioni di zinco. In ultima analisi, questo progetto contribuirà ad accelerare la transizione verso l’energia pulita, offrendo soluzioni di stoccaggio energetico più ecologiche.
“Le batterie a ioni di zinco sono perfettamente adatte a colmare le lacune critiche nel mercato, offrendo soluzioni affidabili per la stabilizzazione della rete, le infrastrutture critiche e l’alimentazione di riserva”, ha dichiarato Eloisa de Castro, CEO di Enerpoly. “La nostra tecnologia offre vantaggi significativi e siamo entusiasti di collaborare con un partner di fiducia come Rockwell Automation, che vanta una comprovata esperienza nel facilitare la crescita e ottimizzare l’accelerazione della produzione nel settore delle batterie.”
“L’innovazione è al centro di questa collaborazione, in cui Rockwell Automation mette a disposizione la sua consolidata esperienza nelle soluzioni pionieristiche per l’industria manifatturiera, ottenendo risultati di alta qualità grazie all’uso di soluzioni di architetture integrate. L’azienda contribuisce con competenze industriali chiave in automazione, logistica e ottimizzazione tecnica, elementi essenziali di questa collaborazione. Nel frattempo, Enerpoly sta facendo progressi nella chimica delle batterie di nuova generazione, con innovazioni nei materiali e nel design, per migliorarne l’efficienza energetica e ridurre i costi. L’azienda ha adottato un approccio particolarmente efficiente in termini di capitale per espandere la produzione, avendo recentemente inaugurato una megafabbrica in Svezia. Con l’espansione della produzione di elettrodi a secco, Enerpoly potrà ridurre gli investimenti in capitale, abbattere i consumi energetici, ridurre la propria impronta di carbonio e migliorare la densità energetica delle batterie.”
“L’attenzione di Enerpoly verso soluzioni energetiche sostenibili è in linea con l’impegno di Rockwell Automation nell’innovare negli ambiti dell’automazione industriale e della sostenibilità,” ha dichiarato Ted Stockburger, global industry director, electric vehicle and advanced mobility, Rockwell Automation. “Le batterie di Enerpoly utilizzano materiali abbondanti, riducono i costi e l’impatto ambientale, permettendo anche il sourcing locale per una supply chain più resiliente e sostenibile. Collaborando insieme, possiamo accelerare il time-to-market di Enerpoly e garantire performance elevate sulle linee di produzione delle batterie, consentendo una scalabilità efficace e rapida, contribuendo al contempo ai loro obiettivi di sostenibilità.”
Sia Rockwell Automation che Enerpoly sono impegnate nella sostenibilità e nella conformità alle normative, dimostrando best practice ed eccellenza nelle loro operazioni, con un impegno condiviso verso la responsabilità ambientale. Questa collaborazione tra Rockwell Automation ed Enerpoly è destinata a guidare l’industria in termini di rendimento, efficienza operativa e innovazione. L’obiettivo è avere un impatto significativo nel settore delle batterie, scalando e commercializzando tecnologie innovative.