Loading
Casi di studio
Recent ActivityRecent Activity

I vantaggi della standardizzazione: come BIC ha eliminato i silos operativi per integrare tecnologie e persone

Collaborando con Rockwell Automation, BIC ha eliminato i silos operativi e messo a disposizione dei lavoratori fonti di dati unificate per migliorare e ottimizzare le operazioni.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Business meeting at the production hall
BIC Company Logo

Leader mondiale nel settore della cancelleria, degli accendini e dei rasoi, BIC porta gioia e semplicità nella vita di tutti i giorni. Da oltre 75 anni, l'azienda onora la tradizione fornendo prodotti essenziali di alta qualità e dai prezzi accessibili ai consumatori di tutto il mondo.

Sfida
  • Mancanza di standardizzazione risultante in processi produttivi disarticolati
  • Lavoratori non connessi che operano senza fonti unificate di dati
  • Sostituzione dei sistemi cartacei con una soluzione standardizzata basata su cloud
Soluzioni
  • Plex MES
Risultati
  • Transazioni registrate giornalmente aumentate di oltre 100.000 pezzi finiti per singolo turno
  • Miglioramento della visibilità complessiva, delle prestazioni della linea di produzione e dell'OEE, simultaneamente
  • Tracciabilità completa dalle materie prime al prodotto finito

Sfida

La visibilità in tempo reale dei processi di produzione, dei livelli di magazzino e dei parametri relativi alla qualità è un requisito essenziale per rimanere competitivi nel mondo della produzione moderna, anche per i marchi più affermati e iconici. Il colosso BIC, leader mondiale nel settore della cartoleria, degli accendini e dei rasoi, voleva sfruttare le possibilità offerte dalla trasformazione digitale per migliorare l'efficienza operativa.

Nel dicembre 2020, BIC ha sottoscritto un contratto di abbonamento multi-sito al MES (Manufacturing Execution System) con Plex e Rockwell Automation per l’utilizzo di una suite completa di strumenti per la gestione e l'ottimizzazione delle operazioni di produzione a livello enterprise. Il progetto pilota iniziale ha coinvolto l'impianto di produzione di BIC a Bizerte, in Tunisia, uno dei maggiori stabilimenti per la produzione di cancelleria per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa (EMEA).

Le basi per un'integrazione perfetta

Come ogni altro progetto di trasformazione anche questo ha comportato numerose sfide che BIC ha dovuto affrontare. In questo caso, il problema principale cui l’azienda ha dovuto far fronte è stata la standardizzazione di tutti i processi produttivi. Tuttavia, questo obiettivo andava raggiunto insieme ad un'integrazione orizzontale e verticale, integrando macchine e operatori su una scala più ampia di quella in quel momento resa possibile dalle modalità operative esistenti.

Rogelio Demay, Senior Manager Information Technology, EMEA di BIC commenta: “Il percorso di BIC verso la trasformazione digitale è incentrato sull'integrazione di persone e tecnologie al fine di migliorare le operazioni”.

In questo caso, per BIC, l'obiettivo era quello di eliminare i silos operativi e far sì che i lavoratori potessero usare in modo più efficace fonti di dati univoche in grado di aiutarli a migliorare e ottimizzare le operazioni del sito di Bizerte. Una volta convalidato, questo modello poteva essere implementato in altri stabilimenti dell'azienda.

Demay considera il progetto di standardizzazione di Bizerte una parte fondamentale del cammino di BIC verso la trasformazione digitale e il miglioramento delle capacità operative. Il successo di questo approccio si basa sul fatto che è incentrato sui lavoratori. “Miriamo a sviluppare continuamente le già solide competenze di cui andiamo fieri. Quest'ultimo progetto testimonia la nostra visione rivolta all’innovazione e all’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare l'efficienza operativa. L'integrazione del sistema MES nelle operazioni quotidiane a supporto del nostro personale, che è la vera chiave del nostro successo, ci aiuterà a fare molta strada.”

Soluzioni

Integrazione e semplificazione

Uno degli obiettivi principali di BIC era quello di sostituire le esistenti soluzioni locali con un sistema standardizzato basato su cloud a cui si potesse accedere da qualsiasi luogo. BIC ha scelto il sistema MES Plex per sviluppare un'iniziativa di smart manufacturing su scala aziendale, volta a semplificare e sincronizzare strumenti, standard e processi produttivi a livello globale.

Tuttavia, per apportare i miglioramenti desiderati, BIC ha dovuto prima guardare al passato. Questo aspetto è stato fondamentale per ottenere un successo duraturo nel tempo, come ha ben compreso Dafni Vakasi, Smart Manufacturing Manager di BIC, al momento dell'avvio del progetto. Spiega: “Il primo passo è stato quello di andare direttamente in fabbrica per capire come funzionava lo stabilimento. Comprendere a fondo cosa faceva un operatore e di quali informazioni aveva bisogno è stato determinante per far sì che potessimo fornirgliele in modo efficiente.”

Grazie al MES Plex di Rockwell Automation, BIC è stata in grado di sostituire vari software frammentati, alcuni dei quali erano stati sviluppati internamente, con un sistema di gestione completamente integrato. È stato così possibile risolvere uno dei problemi che riguardano molte fabbriche che si trovano a lavorare con svariati tipi di software, server e sistemi operativi diversi, ognuno dei quali caratterizzato da diverso livello qualitativo.

Semplificando l’intero sistema IT, BIC ha ottenuto due risultati. In primo luogo, adesso dispone di un'unica soluzione MES in grado di gestire la maggior parte delle funzioni dello stabilimento. In secondo luogo, è stato possibile eliminare i silos operativi che causavano inefficienze. Ciò ha permesso agli utenti di sfruttare la potenza di macchinari avanzati, di condividere informazioni affidabili e di lavorare con gli stessi dati accurati.

Vakasi spiega che il vantaggio principale di questo approccio risiede nel fatto che ora BIC ha una visibilità completa su tutte le sue operazioni. “Stiamo davvero scoprendo come facciamo le cose e come documentiamo tutto, il che è fantastico perché significa che possiamo trovare le soluzioni giuste a beneficio di tutti i nostri operatori”, ha dichiarato.

Risultati

Miglioramenti su scala globale

La soluzione basata sul MES Plex di BIC ha riguardato tutti i processi, tra cui 90 linee di stampaggio e di assemblaggio con vari livelli di automazione. Nonostante le dimensioni e la complessità dell'impianto, BIC è riuscita a implementare il pacchetto MES Advance senza difficoltà e a migliorare i processi produttivi immediatamente. Durante la prima settimana di messa in funzione, anche con una produzione ridotta, le transazioni giornaliere registrate hanno visto un aumento di oltre 100.000 pezzi finiti per singolo turno.

I principali vantaggi riscontrati sono stati il miglioramento della visibilità complessiva delle prestazioni dell'impianto e dell'OEE grazie al MES e a MACH2 A&O, nonché un aumento significativo dell'accuratezza del magazzino, che a sua volta ha contribuito a migliorare la pianificazione della produzione. In questo modo, BIC adesso è in grado di avere una tracciabilità completa, dalle materie prime ai prodotti finiti, così come a livello di spedizioni e oltre.

Demay ha elogiato molto il progetto pilota, affermando che: “Il passaggio dal sistema cartaceo al MES Plex è stato un enorme passo avanti verso l'autosufficienza”. Ci permette di reagire rapidamente ai problemi e di perseguire un miglioramento continuo.”

Con la soluzione MES Plex che permette di collegare le macchine e di eliminare i silos, il prossimo passo di BIC sarà quello di adottare questo sistema anche negli altri stabilimenti del mondo, connettendo così tutte le operazioni globali mediante un unico approccio standardizzato. Rockwell Automation, partner fondamentale in questo progetto, ha sostenuto la visione di BIC permettendo di collegare OT e IoT, eliminando il gap tra questi due ambiti e integrandoli perfettamente nelle attività dell'azienda.

Per tutta la durata del progetto, BIC e Rockwell Automation hanno lavorato a stretto contatto, implementando il MES e condividendo l’obiettivo di ottenere miglioramenti significativi. Grazie agli evidenti risultati ottenuti, questo progetto è solo l'inizio per BIC. L'azienda, infatti prosegue il suo percorso di trasformazione digitale con l'obiettivo di standardizzare i sistemi su scala globale.

Il successo del progetto pilota di BIC a Bizerte ha aperto le porte all'implementazione di MES/MACH2 in molti altri siti dell’azienda, come ha dichiarato Vakasi: "Ciò che ci ha aiutato molto nella scelta di questa soluzione per i nostri impianti è stata la flessibilità della soluzione Plex. Ci siamo confrontati con gli specialisti di Rockwell Automation e abbiamo progettato la soluzione più adatta alle esigenze del team di Bizerte. Questo approccio può essere applicato anche ai nostri stabilimenti nel resto del mondo, come Atene, Manaus e anche in Messico. Nel nostro percorso verso la produzione intelligente, Rockwell Automation ha un ruolo fondamentale.”

Pubblicato 3 gennaio 2024

Subscribe to Rockwell Automation

Receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Subscribe Now
Recommended for You
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Casi di studio Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left I vantaggi della standardizzazione: come BIC ha eliminato i silos operativi per integrare tecnologie e persone Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose