
Dunlop Aircraft Tyres ha la sua sede principale in Inghilterra, con ulteriori stabilimenti per la ricostruzione e centri di assistenza post-vendita in America e in Cina. Dunlop progetta, produce e ricostruisce pneumatici aeronautici d’eccellenza, destinati a numerosi modelli di aeromobili a fusoliera stretta, a fusoliera larga, regionali e militari realizzati da produttori come Airbus, Boeing, Bombardier ed Embraer.
- Approccio di manutenzione reattiva che ha portato a inefficienze
- Mancanza di tecnici in sede che ha raddoppiato il carico di lavoro per i tecnici disponibili
- La gestione dei dati di manutenzione si basava su documenti cartacei ed Excel e la capacità di pianificare o programmare i lavori di manutenzione era limitata
- Pianificazione ed esecuzione della manutenzione più efficienti
- Migliore allocazione delle risorse e riduzione degli errori umani nella raccolta dati
- Prevenzione dei guasti attraverso il rilevamento precoce dei rischi e l’intervento
- Maggiore visibilità sui dati storici degli ordini di lavoro e sullo storico delle macchine
Problema
Sfida: superare la manutenzione reattiva
Come molte altre realtà del settore manifatturiero, Dunlop Aircraft Tyres, produttore britannico leader di pneumatici aeronautici, ha iniziato il proprio percorso di manutenzione partendo da un approccio reattivo, una modalità poco affidabile e poco efficace per garantire l'operatività di uno stabilimento produttivo. La mancanza di ingegneri sul posto costituiva un vincolo significativo, che si traduceva in un raddoppio del carico di lavoro per i tecnici presenti.
Oltre a ciò, l’archiviazione dei dati di manutenzione avveniva su un database interno realizzato in ambiente Microsoft Access. Il database non disponeva di funzionalità per la pianificazione o la programmazione degli interventi di manutenzione, pertanto tali attività venivano gestite su carta e tramite Excel.
Tutto ciò comportava un notevole rallentamento delle operazioni, il che rendeva sempre più complesso sottrarsi alla gestione quotidiana delle urgenze che caratterizza una strategia di tipo reattivo. Michael Thomas, Plant and Controls Engineer di Dunlop Aircraft Tyres, sapeva che se l’azienda avesse voluto migliorare la produzione, il processo di gestione della manutenzione allora in uso non sarebbe stato sufficiente.
Soluzione
Scegliere Fiix
L’affidabilità a lungo termine ha rappresentato un criterio fondamentale per la scelta del software. Fiix era un’azienda di software di recente acquisizione, parte del brand Rockwell Automation. Dato che le apparecchiature di produzione della Dunlop sono controllate principalmente da PLC Rockwell Automation, la fiducia consolidata nel brand ha reso la scelta di Fiix una decisione semplice.
In termini di requisiti software, Dunlop cercava un sistema in grado di fornire una vista sullo storico delle macchine e sui dati pregressi degli ordini di lavoro. Era inoltre necessario che i tecnici potessero accedere al sistema e consultare il proprio lavoro da un telefono o un tablet, ovunque si trovassero all’interno dell’impianto.
Risultato
Uso quotidiano del CMMS Fiix
Gli effetti dell'adozione di Fiix CMMS si sono manifestati rapidamente per tutto il gruppo di lavoro. “Abbiamo riscontrato miglioramenti già nei primi mesi”, afferma Michael. Ad esempio, l'uso del CMMS consente di produrre report giornalieri per i responsabili di stabilimento, che in precedenza dovevano redigere manualmente questa documentazione. “Il risparmio in termini di tempo è stato notevole”, dichiara Michael.
Elaborati quotidianamente, i report generati con lo strumento di analisi sono fondamentali per monitorare indicatori come il tempo medio tra i guasti (MTBF), un dato che viene presentato durante le riunioni di manutenzione settimanali.
Tra gli altri vantaggi derivanti dall’implementazione di Fiix CMMS figurano:
- Migliore gestione del tempo: eliminando carta ed Excel e migliorando l’accesso ai dati dei macchinari, il team ha ridotto il tempo perso nella ricerca di informazioni a favore della risoluzione dei problemi.
- Processo decisionale migliorato: l’accesso ai report giornalieri e settimanali ha facilitato l'adozione di decisioni più efficaci.
- Migliore qualità dei dati: la qualità dei dati, esente da errori umani, ha contribuito a una programmazione e un'allocazione delle risorse più accurate.
Soluzione aggiunta: Fiix Asset Risk Predictor
Dopo circa un anno di utilizzo del CMMS Fiix, Michael è venuto a conoscenza di un nuovo strumento di manutenzione predittiva: Fiix Asset Risk Predictor (ARP). Michael ha ritenuto che valesse la pena testare l’ARP, in quanto lo strumento era in grado di prevedere e segnalare quando un asset era a rischio di guasto.
Con l'integrazione di un CMMS e di uno strumento di manutenzione predittiva, l'analisi delle cause principali dei guasti precedenti poteva essere svolta tramite una rapida verifica incrociata con gli altri sistemi in uso per il monitoraggio di temperatura e pressione.
Il sistema è stato inoltre impostato per generare ordini di lavoro in automatico sulla base delle soglie di rischio individuali di ogni apparecchiatura. Quando si verifica un numero predeterminato di “allarmi gialli” (amber alerts) in un breve arco di tempo, il sistema emette un ordine di lavoro automatico utilizzando la funzione di manutenzione prescrittiva di Fiix® Asset Risk Predictor. “L'utilizzo dei punteggi di rischio è stato davvero utile”, afferma Michael.
Un’unione perfetta: CMMS Fiix e Asset Risk Predictor
L’estensione dell’uso di Fiix ARP a tutti gli asset è un processo graduale per Dunlop Tyres, ma il dato confortante è che ad oggi non si sono verificati guasti significativi e si continuano a valutare nuove opportunità di impiego delle sue funzionalità. Guardando al futuro, l'impianto intende proseguire nell'utilizzo della tecnologia per l’ottimizzazione delle attività di manutenzione, a riprova della crescente importanza degli strumenti digitali per la gestione della manutenzione a livello industriale.
Questo caso di studio è una riproduzione della versione originale, disponibile sul sito web di Fiix. Per accedere alla versione originale, fare clic qui.
Pubblicato 24 settembre 2024