Loading
CASO DI STUDIO | INDUSTRIA MINERARIA, DEI METALLI E DEL CEMENTO
Recent ActivityRecent Activity

ECM Technologies riduce i tempi di installazione e messa in servizio fino al 50% grazie a un digital twin

La messa in servizio virtuale e il lavoro in parallelo con il software Emulate3D consentono di risparmiare mesi nella realizzazione di un impianto di trattamento termico dell'industria automobilistica

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Due tecnici con elmetto in un impianto di produzione utilizzano un tablet per lavorare con PlantPAX
Problema
  • Il trattamento termico è un processo complesso e a più fasi, che presenta molteplici difficoltà nel trasferire i progetti dal tavolo alla loro fabbricazione, installazione e messa in servizio.
Soluzione
  • È stata implementata una soluzione Rockwell Automation comprendente il software digital twin Emulate3D per la messa in servizio virtuale, la simulazione della produttività e la dimostrazione industriale
Risultato
  • Connettività bidirezionale e interattività senza soluzione di continuità con software di terze parti, tra cui MATLAB
  • Gran parte del codice PLC è stato completamente simulato, messo a punto e finalizzato prima della consegna della linea
  • La pre-simulazione ha consentito di ridurre di mesi i tempi di esecuzione
  • Tempi di messa in servizio ridotti del 50%, inclusa la migrazione completa al software del cliente
  • Il progetto è stato consegnato nei tempi previsti ed ECM ha acquisito maggiore sicurezza di rispettare le scadenze
  • Meno riunioni presso la sede del cliente e meno trasferte internazionali
  • Grazie alla virtualizzazione dei progetti, ECM è in grado di gestire più progetti contemporaneamente.

Se si abbina un digital twin con un software di simulazione e visualizzazione di processo leader del mercato, e si utilizza questa soluzione per realizzare un impianto di trattamento termico su larga scala, il risultato non si limita a prodotti più resistenti, ma offre anche una progettazione, un’installazione e una messa in servizio molto più semplici.

Grazie all'utilizzo del software Emulate3D™, ECM Technologies, leader mondiale nella progettazione e produzione di innovativi forni industriali modulari per la cementazione a bassa pressione, ha sviluppato una soluzione che elimina molte delle difficoltà di installazione e messa in servizio relative allo sviluppo, al collaudo e alla messa in opera di impianti di trattamento termico su larga scala.

Il trattamento termico su larga scala non è una cosa da poco, soprattutto quando si parla dei volumi dell'industria automobilistica. Un moderno impianto di trattamento termico può occupare un intero stabilimento, motivo per cui, data la sua complessità, questo lavoro viene tradizionalmente subappaltato ad aziende con competenze specifiche.

Tuttavia, nell'ottica dei principi operativi “snelli”, del controllo dei costi e della produzione e fornitura just-in-time, alcuni stabilimenti automobilistici stanno cercando di portare le capacità di trattamento termico all'interno dell'azienda. Grazie al connubio tra controllo di processo digitalizzato e gemelli digitali, ECM Technologies ha reso tutto ciò perfettamente fattibile, eliminando molti dei rischi prima ancora dell'installazione.

Problema

Il trattamento termico è un processo complesso, a più fasi, con una serie di variabili che devono essere controllate con precisione al fine di mantenere la qualità e l'uniformità del prodotto. Il processo di cementazione a bassa pressione di ECM prevede l'infusione di carbonio nell'acciaio per renderlo più resistente all'usura e alle sollecitazioni. Il processo in vuoto sviluppato dall'azienda consente agli operatori di controllare con precisione la quantità di carbonio introdotta nel metallo mediante il controllo di diverse variabili, tra cui la lunghezza di ciascuna fase e l'importantissima pressione del vuoto.

Secondo Christian Dugit-Pinat, esperto di automazione di ECM Technologies: “Le fasi di lavorazione sono molteplici. Prima del trattamento termico, i pezzi vengono lavati e induriti sotto vuoto grazie alla cementazione, un processo che può durare fino a sei ore. I pezzi vengono poi raffreddati rapidamente mediante tempra in gas o in olio prima del trattamento finale. Complessivamente, il trattamento può durare dalle 10 alle 13 ore solo per creare un componente come un cambio.

“I nostri impianti di trattamento termico elettrici hanno un struttura multicamera”, aggiunge, “in modo che più pezzi, con le rispettive e spesso esclusive 'ricette' di trattamento termico, possano avanzare in parallelo lungo la linea, con un passaggio di 50-80 carichi alla volta. Ognuno di questi carichi deve essere controllato e gestito singolarmente per garantire i massimi livelli di qualità”.

Soluzione

I moderni sistemi di automazione sono più che in grado di gestire questi impianti all'interno di parametri ottimizzati, ma la progettazione, l'installazione e la messa in servizio sono un'altra cosa, con molti problemi e modifiche da effettuare che diventano evidenti solo durante le fasi di avviamento.

“Ci è stato commissionato di installare uno dei nostri sistemi di cementazione sottovuoto ICBP Jumbo presso un grande stabilimento automobilistico in Messico”, spiega Philippe Reymond, project manager di ECM Technologies. “Le difficoltà erano tante: non solo dovevamo avviare la produzione il prima possibile, ma il cliente ci aveva anche chiesto di utilizzare il suo software, il che avrebbe richiesto una riscrittura completa del nostro codice. Se a questo si aggiungono le tempistiche e le complessità di un ordine di questa portata, sapevamo di avere il nostro bel da fare. Abbiamo quindi iniziato a studiare dei modi per rendere il progetto più snello e più veloce da implementare.”

ECM aveva già preso in considerazione la tecnologia dei digital twin come possibile soluzione a queste esigenze e questo progetto ha dato lo spunto all'azienda per iniziare a utilizzare il software Emulate3D di Rockwell Automation.

“Quando abbiamo saputo dell'installazione in Messico, abbiamo deciso di effettuare alcune simulazioni con Emulate3D con l'aiuto degli ingegneri di Rockwell Automation”, spiega Reymond. “Il progetto era enorme e riscrivere e testare il codice PLC su un impianto già costruito, era del tutto irrealistico dal punto di vista dei tempi; per questo motivo, un modello virtualizzato era la soluzione più ovvia.

“La virtualizzazione ci ha dato moltissimi vantaggi”, continua, “uno dei quali era la connettività con altri software. Non dovevamo solo simulare gli aspetti meccanici del progetto, ma anche considerare la termodinamica, la fisica del processo e i vari flussi, e per questo abbiamo utilizzato MATLAB, che poteva inviare i risultati direttamente al gemello digitale”.

Risultato

Grazie all'impiego di Emulate3D, ECM Technologies è stata in grado di simulare, mettere a punto e completare gran parte del codice PLC prima della consegna della linea e ha stimato che, eseguendo il debug del codice in parallelo con la produzione - anziché dopo l'installazione - è stato possibile risparmiare fino a cinque mesi sui tempi di realizzazione del progetto ICBP Jumbo. 

“Abbiamo realizzato un progetto simile sette anni fa, senza l’ausilio delle soluzioni di controllo di Rockwell Automation o il software Emulate3D”, aggiunge Reymond, “e anche se abbiamo utilizzato il nostro software, il progetto è stato comunque incredibilmente complesso. Per contro, questo nuovo progetto non solo è stato consegnato in tempo, ma anche i tempi di messa in servizio sono diminuiti del 50%. Anche utilizzando il codice del cliente, questo secondo progetto è stato più veloce. Inoltre, il numero di riunioni sul posto è diminuito, riducendo i viaggi da e per il Nord America”.

ECM Technologies si è poi aggiudicata un altro ordine dal cliente ed è stata interpellata per altre opportunità. “Il cliente sapeva che avevamo scritto tutto il codice del progetto da zero”, spiega Reymond, “ed è rimasto molto colpito dalla rapidità dell'installazione e della messa in servizio. Ora stiamo cercando di utilizzare Emulate3D su altri progetti, con tre attualmente in corso, e sicuramente implementeremo i gemelli digitali nelle nostre procedure interne ”. Virtualizzando i nostri progetti, possiamo anche gestire più progetti contemporaneamente, grazie alla qualità e alla velocità del processo e trascorrendo meno tempo presso l'impianto di un cliente", conclude.

“Molte pressioni sono state eliminate e lo stress di dover risolvere i problemi a bordo linea è sicuramente diminuito, il che è ottimo per tutte le persone coinvolte. Siamo anche molto più sicuri di rispettare le scadenze. Adesso, quando diciamo il 1° luglio, intendiamo davvero il 1° luglio!”

Nicola Iovine, Strategic Business Developer EMEA, Digital Design e SaaS, di Rockwell Automation, conclude: “Emulate3D sta diventando un punto di riferimento per la progettazione industriale, e sempre più aziende riconoscono gli enormi vantaggi derivanti dall'impiego dei digital twin. ECM Technologies è la dimostrazione di ciò che si può ottenere e di come la progettazione e la messa in servizio possano diventare molto più semplici. Non vediamo l'ora di affiancare ECM Technologies nella sua ulteriore evoluzione verso il digitale".

Pubblicato 1 febbraio 2024

Argomenti: Build Resilience Industria metallurgica Emulate3D Digital Twin
Iscrizione alla newsletter di Rockwell Automation

Riceverete informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscrivetevi ora
Consigliato per voi
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Casi di studio Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Il software Emulate3D riduce i tempi di installazione e messa in servizio fino al 50% Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose