Loading
Blog | The Connected Enterprise
Recent ActivityRecent Activity

Il sistema di produzione della Connected Enterprise: Come cambiare la nostra percezione dell'automazione industriale

I produttori di oggi devono concepire l’automazione in modo diverso, passando a un approccio più olistico progettato per una collaborazione semplice ed efficace.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Women with laptop

Con il nostro rapido ingresso nell'era dell'Industry 4.0, il centro di gravità della produzione moderna sta cambiando. Una combinazione di innovazione e accesso alla tecnologia, insieme alle condizioni globali che sono incerte e turbolente, stanno spingendo i decisori industriali a riconsiderare i propri modelli aziendali e approcci al mercato. A tutto questo si aggiunge un cambiamento secolare delle aspettative dei clienti. Per questo, le aziende stanno cercando di innovare con soluzioni nell'ambito della produzione, specificamente mirate per le esigenze dell'utente finale e generare un valore misurabile per la loro organizzazione.

Per prosperare in questo panorama in continua evoluzione, le aziende manifatturiere hanno bisogno di un grado di flessibilità più elevato e della capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti. La produzione convenzionale e più compartizzata, non offre il necessario approccio interconnesso basato sulle intuizioni. E’ invece richiesto un approccio di progettazione basato su un sistema olistico che supporti la presa di decisioni basate sui dati, lungo tutta la produzione. Questo approccio include una serie di aree, tra cui la ricerca e sviluppo, l'integrazione con i sistemi aziendali, lo sviluppo del prodotto e le attività a livello di produzione.

Affinché la transizione abbia successo, i produttori devono cambiare la loro percezione dell'automazione industriale.

L'adozione di una nuova identità digitale

La digitalizzazione non si riferisce esclusivamente ai sistemi utilizzati nella produzione, ma anche all'identità adottata da un'organizzazione. Così come il software è diventato una caratteristica comune di molti settori incentrati sul digitale, adesso sta diventando anche una parte innata del settore della produzione. Pertanto, le aziende manifatturiere devono accettare questa identità e iniziare a pensare come le aziende di software.

Tutto questo ha implicazioni su molti livelli, tra cui:

Il modo in cui l'azienda raccoglie, ripulisce, analizza e agisce rispetto ai dati di produzione in base a una chiara comprensione di quali fonti di dati contribuiscono a definire un vantaggio competitivo.

Il modo in cui l'azienda abilita i propri lavoratori ad essere connessi mediante l’utilizzo di capacità digitali per operare in modo efficiente, sia a livello di impianto che da una sede remota/edge.

Il modo in cui l'azienda promuove una collaborazione più stretta e proficua, sia tra i reparti interni che con una rete di partner, utilizzando standard aperti per risolvere attriti convenzionali e facilitare integrazioni rapide.

Il modo in cui l'azienda promuove una cultura di sviluppo del software open source per trovare soluzioni rapide ai problemi aziendali emergenti e ridurre il livello di pressione sui suoi sviluppatori.

Attraverso una migliore integrazione delle soluzioni digitali nelle attività di produzione, l'azienda può avvicinarsi ai propri obiettivi con una visione nuova, più flessibile e agile. Questo approccio offre all'azienda un maggiore livello di controllo su tutta l'esperienza del cliente, dalla produzione al consumo, convertendola sostanzialmente in una rivoluzionaria azienda nativa digitale o in un’innovatrice nella propria categoria di prodotto.

L’adozione di nuovi processi

A livello di produzione, questa identità si manifesta su due assi di una piattaforma di produzione digitale:

1. Gestione del ciclo di vita della produzione (Design, Gestione Operativa e Manutenzione)

La gestione del ciclo di vita della produzione si riferisce al processo adottato per le apparecchiature dell'impianto, dalla messa in servizio fino alla fine del ciclo di vita. Nel pensiero progettuale moderno questo ciclo di vita viene suddiviso in due livelli.

Prima di tutto, il livello Design di una piattaforma digitale prevede la creazione di linee guida digital twin e l’ottimizzazione di esperienze di simulazione ed emulazione per i sistemi di produzione. Questi sistemi di produzione combinano analytics e app basate su software con la progettazione meccanica, elettrica, di processo e di controllo, utilizzando API, analisi dei dati, machine learning, digital twin.

In secondo luogo, i livelli Gestione Operativa e Manutenzione fanno da ponte tra l'IT e l'OT e la categoria del software aziendale, che comprende un livello maggiore di approcci guidati da informazioni sulla gestione delle operazioni, sul controllo, sui dati di produzione e sui dispositivi intelligenti.

Il punto fondamentale è che questo ciclo di vita sia gestito in modo olistico, utilizzando l'automazione core per coordinare e integrare i requisiti dello stabilimento, le capacità e le tecnologie al fine di offrire la funzionalità richiesta per il progetto.

2. Industrial Internet of Things 

Il secondo asse si riferisce allo sviluppo dell'Industrial Internet of Things (IIoT) per attivare l’interconnessione tra sensori, strumenti e i dispositivi collegati in rete alle applicazioni industriali. L'adozione di una piattaforma di produzione digitale permette un flusso più continuo di dati dai sistemi agli operatori, apportando una serie di nuove funzionalità alle attività di produzione.

Ciò include la possibilità di:

  • Espandere, arricchire ed esporre i dati industriali, coprendo la gestione dei dati e le istruzioni macchina/lavoratore.
  • Digitalizzare le informazioni all'interno della macchina per apportare un valore enorme all'utente finale.
  • Abbattere i silos applicativi tra servizi, processi, strumenti per i dati OT e applicazioni.
  • Abilitare la gestione dei dati e l'analisi dell'Edge.

Questo crea il sistema di produzione della Connected Enterprise (Connected Enterprise production system, CEPS), un approccio olistico e digitale alla produzione. Combinando le competenze poliedriche di specialisti inclusi data scientist, ingegneri meccanici e sviluppatori di software, le aziende sono in grado di promuovere una collaborazione più semplice e mirata.

Creare una Connected Enterprise

Il CEPS fornisce i livelli logici dei sistemi che si interconnettono in ogni fase del ciclo di vita della produzione. Le organizzazioni possono aspettarsi diversi risultati dall’adozione di sistema di produzione così moderno.

In primo luogo, possono trarre vantaggio dalla scalabilità delle attività di produzione cloud native /SaaS. Questo permette all'azienda di migrare i dati e i carichi di lavoro sul cloud dove possono essere resi più facilmente disponibili a tutta la loro rete di stabilimenti e sedi in remoto, facilitando la collaborazione e stimolando la crescita aziendale.

In secondo luogo, possono realizzare nuove fonti di valore esplorando le opportunità offerte dall'analisi industriale, delle applicazioni low-code e delle esperienze dei lavoratori connessi. Ciò contribuisce a migliorare la misurabilità della produzione e a promuovere una cultura di miglioramento continuo. Inoltre, democratizza il processo di sviluppo del software, aiutando i diversi stabilimenti e i team a personalizzare le applicazioni in base alle proprie esigenze.

In ultima analisi, aiuta l'azienda a creare un portafoglio di simulazioni di progettazione, utilizzando gli strumenti e le tecniche di sviluppo dei digital twin per consentire un passaggio rapido dall'idea alla produzione. Questo incoraggia una cultura della sperimentazione e dell’impresa stimolando il potenziale innovativo dell’organizzazione.

Il CEPS cambia la concezione che hanno le aziende dell'automazione industriale. Spalanca le porte a nuovi modi di lavorare e permette un maggiore grado di visibilità dei processi. Ciò consente all'azienda di cogliere il valore dei dati e delle analisi per un processo decisionale migliore e più rapido che offre una connettività ininterrotta per incoraggiare la collaborazione.

Sebbene la progettazione e la personalizzazione di una piattaforma trasversale alle consolidate divisioni aziendali, richieda un'ampia e variegata gamma di competenze ed esperienze, Rockwell Automation e il suo PartnerNetworkTM sono perfettamente in grado di fornire ai clienti la Connected Enterprise come piattaforma integrata e olistica, per aiutarli a realizzare ciò di cui hanno bisogno.

La Connected Enterprise sarà il tema principale dell'evento ROKLive EMEA 2022 di quest’anno, che avrà luogo a Gothenburg, in Svezia, a ottobre. Nel corso di questo evento, illustreremo come la nostra ampia gamma di soluzioni aziendali stiano collegando l'OT e l'IT come mai prima d’ora. Lavorando insieme, abbiamo collegato la loro azienda con intuizioni basate sui dati. Il risultato? Decisioni informate in tempo reale in grado di ottenere migliori risultati e di incrementare il loro business.

Per scoprire di più sui contenuti dell'evento e sul processo di registrazione, visitate questa pagina.

Pubblicato 21 ottobre 2022

Argomenti: Management Perspectives ROKLive

Sachin Mathur
Sachin Mathur
EMEA Director, Software & Control Business Segment, Rockwell Automation
Sachin specializes in navigating organizational transformational programs; identifying and enabling end-customer business outcomes via new technologies and partner ecosystems. He is a true believer in pushing “out of the box” execution strategies and driving digital transformation by joining forces with domain experts in a partner ecosystem.
Connetti:
EmailEmail
Subscribe

Subscribe to Rockwell Automation and receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Subscribe
Recommended for You
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Il sistema di produzione della Connected Enterprise | Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose