Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

Diventare un’azienda industriale sostenibile

Quattro trend fondamentali per aiutare le aziende a diventare più sostenibili nel 2024

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Dashboard della sostenibilità e parco eolico

Oltre il 98% delle imprese adotta politiche di sostenibilità

Rendere le attività industriali più sostenibili è diventato un fattore sempre più importante, e se quest'anno state cercando dei modi per accelerare gli interventi volti al miglioramento della sostenibilità della vostra azienda, sappiate che non siete soli. Il nostro 9° Rapporto annuale “State of Smart Manufacturing”, il più completo fino ad oggi, mostra un significativo aumento dell’adozione di politiche di sostenibilità ed ESG in quest’ultimo anno.

Il 98% delle imprese dispone di una qualche politica ESG e la metà di queste ha politiche formalizzate a livello aziendale. Allo stesso tempo, il 95% utilizza tecnologie di produzione intelligente e guarda con sempre più interesse alle nuove tecnologie per diventare più produttive e sostenibili. Questo blog spiega le principali tendenze in materia di sostenibilità e le azioni che potete mettere in atto per diventare più sostenibili nel 2024.

Il 98% dei produttori adotta politiche di sostenibilità

Le aziende si trovano ad affrontare pressioni sempre più crescenti

Perché è fondamentale che un’azienda industriale sostenibile agisca rapidamente? Il settore manifatturiero consuma quasi il 40% dell’energia a livello globale e produce più del 30% delle emissioni totali di gas serra.

A causa del loro impatto, le aziende si trovano ad affrontare numerose pressioni in materia di ESG da parte di vari stakeholder. Gli investitori spingono le aziende a intraprendere azioni più aggressive per raggiungere gli obiettivi “net zero”, mentre gli organismi di regolamentazione impongono dei cambiamenti per garantire che la sostenibilità sia considerata prioritaria.

Le aziende pubbliche statunitensi stanno affrontando dei cambiamenti significativi nel panorama normativo ESG in seguito alla recente norma SEC. L'UE è da tempo leader mondiale nelle normative riguardanti la sostenibilità e continua a definire gli standard che le imprese devono raggiungere.

L’Asia-Pacifico sta adottando regole e linee guida. Inoltre, è aumentata la richiesta di maggiore trasparenza nei prodotti sostenibili, in particolare per quanto riguarda i requisiti dei fondi ESG.

Anche le tensioni geopolitiche stanno cambiando il panorama. La crisi energetica in corso in Europa, ad esempio, crea instabilità nelle forniture energetiche e nei prezzi, con ripercussioni sia sulle aziende sia sui consumatori.

Infine, anche la pressione dei clienti sta crescendo. Sempre più spesso le scelte vengono fatte in un'ottica di sostenibilità. I consumatori si aspettano che le aziende operino in modo sostenibile e offrano prodotti realizzati in modo sostenibile. In uno studio, il 32% dei consumatori ha dichiarato di aver pagato molto di più per un prodotto o un servizio sostenibile.

Principali trend per la sostenibilità: indicazioni per le aziende industriali

Trend 1: Le tecnologie emergenti sono indispensabili

Le tecnologie emergenti — come AI, robotica, digital twin, IoT e AR/VR, per citarne solo alcune — sono basilari per diventare più sostenibili.

Se non state già valutando o utilizzando queste tecnologie, non farete progressi significativi verso i vostri obiettivi di sostenibilità. Perché? Le nuove tecnologie avanzate rendono i processi manuali — attività produttive, formazione della forza lavoro e approvvigionamento delle materie prime — più efficienti e più efficaci nell’ottenere risultati di alta qualità.

Le aziende più sostenibili concordano sul fatto che l'adozione delle tecnologie emergenti nella produzione intelligente sia estremamente importante. Infatti, l'85% ha investito o prevede di investire in tecnologie avanzate come AI e ML.

Indicazioni operative

Avviate un piccolo programma pilota incentrato su una tecnologia avanzata. Ad esempio, potreste utilizzare un gemello digitale per capire come ottimizzare le operazioni di una linea di assemblaggio. Oppure potreste utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale su una macchina per determinare le opportunità di risparmio energetico. In alternativa, potreste provare ad usare dei visori AR/VR per addestrare un gruppo di lavoratori remoti.

In altre parole, iniziate gradualmente. L’utilizzo di una nuova tecnologia per un’iniziativa mirata darà al vostro team il tempo necessario ad apprezzarla e a verificarne i risultati che poi possono garantire un più ampio consenso in azienda. Naturalmente assicuratevi di incrementare l’uso della tecnologia nel tempo. Diventare un’azienda sostenibile richiede scalabilità dei sistemi di automazione e digitalizzazione dei processi, delle operazioni e altro ancora.
 

Creare un programma pilota basato su una sola tecnologia per diventare un'azienda sostenibile

Trend 2: I dipendenti sono la vostra risorsa più grande

Il 9° rapporto annuale “State of Smart Manufacturing” ha rilevato che il 94% delle aziende prevede di mantenere o aumentare la propria forza lavoro grazie all'adozione delle tecnologie di produzione. L'integrazione e l'ampliamento della forza lavoro con i cobot, i robot mobili autonomi (AMR), i veicoli a guida automatica (AGV) e i dispositivi indossabili rappresentano le aree di investimento principali per il 2024.

Le sfide legate alla manodopera continuano a essere una delle maggiori difficoltà che le aziende sostenibili devono affrontare. Il 9° Rapporto annuale “State of Smart Manufacturing” riporta che “gli intervistati prevedono di utilizzare tecnologie nuove ed emergenti per ampliare la propria forza lavoro, colmare il gap di competenze e mantenere la qualità in un contesto di turnover dei dipendenti”.

Sfruttate l'automazione per eseguire i lavori ripetitivi nei vostri stabilimenti: il personale potrà eseguire attività di maggiore importanza che richiedono competenze più avanzate. Nel rapporto si evidenzia che “per i produttori, la mancanza di forza lavoro qualificata è la ragione principale per cui fanno fatica a battere la concorrenza”.

Ad esempio, potete utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati in modo più rapido e preciso rispetto ai lavoratori. In questo modo i dipendenti possono svolgere compiti più complessi e prendere decisioni basate sui dati.

Inoltre, il benessere dei lavoratori è fondamentale per portare avanti i vostri sforzi di sostenibilità e migliorare le prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).

Ricordiamo che l’aspetto sociale dei criteri ESG comprende iniziative relative al benessere dei dipendenti, alla diversità e all’inclusione e al coinvolgimento della comunità. Recenti studi hanno evidenziato che le aziende con importanti iniziative per il “well-being” dei dipendenti superano quelle presenti nell'indice S&PK 500.

Come un’azienda sostenibile può investire nei propri dipendenti

  • Sviluppo di programmi di formazione e addestramento efficaci e continui che permettano di migliorare e riqualificare i dipendenti che svolgeranno mansioni di livello superiore, man mano che vengono implementati sistemi di automazione per svolgere compiti di routine e ripetitivi.
  • Creazione di un ambiente di lavoro diversificato, equo e inclusivo in modo che i dipendenti abbiano la possibilità di lavorare al meglio e in modo più produttivo.
  • Maggiore sicurezza dell’ambiente di lavoro, con conseguente riduzione delle interruzioni delle attività operative e delle spese sanitarie per l’azienda.

In altre parole, i lavoratori sono le risorse fondamentali delle aziende industriali sostenibili.

Indicazioni operative

Le aziende sostenibili incoraggiano i dipendenti ad esprimere le loro opinioni. Valutate la possibilità di sviluppare sondaggi anonimi, gruppi di discussione, forum online e/o favorire una politica di collaborazione con i responsabili. Consentite ai dipendenti di parlare apertamente e in sicurezza del loro livello di benessere e di cosa potrebbe migliorare l’azienda.

Le aziende sostenibili incoraggiano i dipendenti ad esprimere le loro opinioni.

Trend 3: Rimanere al passo con i cambiamenti normativi

Oggi, i produttori non si preoccupano solo dei loro sforzi di sostenibilità, ma anche di quelli delle parti coinvolte in tutta la catena di fornitura. I produttori stanno adottando sempre più un approccio olistico, collaborando con fornitori e partner per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e di emissioni zero. Per le aziende che operano a livello globale, rimanere al passo con le normative ESG in diversi Paesi può essere una sfida, ed è per questo che adottare la giusta tecnologia e collaborare con le giuste aziende è fondamentale.

Negli Stati Uniti, in base alla tanto attesa norma definitiva della Securities and Exchange Commission (SEC), le aziende dovranno indicare, se rilevanti, le emissioni di gas serra ("GHG") sia Scope 1 sia Scope 2. Queste includono sia le emissioni dirette dell’azienda (emissioni che provengono dalle attività operative dell’azienda e che l’azienda possiede o controlla) sia quelle indirette (emissioni generate dall’acquisto di servizi di elettricità, vapore, riscaldamento e raffreddamento).

In Europa, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) impone alle imprese dell'UE — comprese le filiali europee autorizzate di imprese non europee — di rendere noto il loro impatto ambientale e sociale e il modo in cui le loro iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) influiscono sulla loro attività. La normativa prevede la rendicontazione anche dei dati relativi alle emissioni provenienti dalle catene di fornitura, o emissioni Scope 3, che rappresenta spesso l’ambito più complesso da gestire.

I produttori non possono permettersi di ignorare o rimandare le politiche ESG. Gli interventi per la sostenibilità devono essere intrapresi tempestivamente e quindi estendersi all'intera catena di fornitura, sfruttando la cooperazione tra le aziende. I cambiamenti normativi e gli incentivi governativi sono stati fondamentali per plasmare questo nuovo panorama e motivare i produttori a includere la sostenibilità nelle loro attività operative.

Indicazioni operative

Siate proattivi nell'incorporare la sostenibilità all'interno e all'esterno delle vostre attività. Ampliate il vostro team di sostenibilità includendo fornitori, progettisti di prodotti, clienti, investitori e qualsiasi altro stakeholder chiave in materia di sostenibilità. Restate aggiornati sui cambiamenti e consultate risorse di leadership di pensiero come quelle del World Economic Forum .

Siate proattivi nell’incorporare la sostenibilità

Trend 4: Considerare le pratiche sostenibili di un’azienda industriale come fattore di produttività

Non c'è dubbio che una maggiore sostenibilità porti a una maggiore produttività. Il motivo principale per cui le aziende perseguono la sostenibilità è perché aiuta ad aumentare l'efficienza.

Il legame tra sostenibilità e produttività è evidente anche sulla scena mondiale. Durante il World Economic Forum di Davos 2024, si è parlato molto di come rendere la sostenibilità più realizzabile e incentrata sul ROI.

Secondo Cyril Perducat, SVP e Chief Technology Officer di Rockwell Automation, un grande risultato di Davos è l’approccio pratico e incentrato sul ROI della sostenibilità:

“Dobbiamo rendere la sostenibilità ancora più pratica e realizzabile in modo che sia chiaro che ‘Se investo in questo modo e questo è il tempo necessario per l’implementazione, otterrò questi vantaggi e questo ritorno sull’investimento.’”

In altre parole, quando gli sforzi per la sostenibilità sono pratici, collegati direttamente al ROI e hanno una tempistica chiara, le aziende saranno più disposte a impegnarsi.

Scoprite di più sui temi trattati a Davos 2024 qui .

Indicazioni operative

Leggete i dati ufficiali  su come altre aziende sostenibili hanno ottenuto un miglioramento dell'efficienza dando priorità agli obiettivi di sostenibilità.

Leggete i nostri casi di studio sulle aziende sostenibili

Volete un aiuto pratico e incentrato sul ROI per diventare un'azienda sostenibile?

In Rockwell Automation, i nostri consulenti e le nostre soluzioni vi aiutano a determinare e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nel modo più adatto alle vostre esigenze. I nostri consigli hanno come priorità la produttività e la redditività della vostra azienda.

Visitate la nostra pagina sulla sostenibilità e non esitate a contattarci

Pubblicato 15 aprile 2024


Giulia Bucci
Giulia Bucci
Sustainability Marketing Manager, Rockwell Automation
Iscrivetevi

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscrivetevi
Consigliato per voi
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Diventare un’azienda industriale sostenibile Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose