La gestione dei consumi energetici, il monitoraggio e la reportistica sulla conformità possono rivelarsi attività complesse a causa di fattori come l'aumento dei costi di acqua, aria, gas, elettricità e vapore (WAGES), un panorama normativo in continua evoluzione e la necessità di informazioni accurate sui consumi. Con le iniziative di sostenibilità al centro dell'attenzione in tutto il mondo, vediamo come l'industria sta affrontando le sfide critiche con le risorse disponibili. Analizziamo alcune delle problematiche principali e delle potenziali soluzioni:
Scarsa qualità e disponibilità dei dati
Ottenere dati di buona qualità in tutte le catene del valore può essere difficile, specialmente per le piccole imprese. Senza disponibilità, qualità e contestualizzazione dei dati, molte aziende possono rimanere bloccate nei loro obiettivi di sostenibilità.
Soluzione: sfruttare i sistemi di raccolta dei dati può migliorare la qualità e la disponibilità dei dati riducendo al contempo i requisiti in termini di risorse. Industrial DataOps è diventata una tecnologia chiave per la raccolta, la contestualizzazione e l'accesso ai dati per una strategia di gestione energetica.
Standard di divulgazione in evoluzione e incoerenti
Rimanere al passo con gli standard in continua evoluzione richiede conoscenze specifiche, senza considerare che la loro interpretazione non sempre è chiara. Le normative locali possono cambiare rapidamente. Un sistema di gestione dei consumi energetici deve fornire informazioni aggiornate, in modo rapido e semplice.
Soluzione: fornire i dati energetici a tutti gli stakeholder per favorire la collaborazione, la reportistica e l'analisi aiuta a rimanere al passo con qualsiasi requisito degli standard locali, statali e globali.
Coinvolgimento degli stakeholder
L’acquisizione dei dati sulle emissioni implica la collaborazione di tutte parti interessate della catena del valore, il che può essere difficile a causa di problemi di riservatezza e reputazione. Disporre di una piattaforma dati sicura e scalabile, con controllo degli accessi degli utenti, consente di utilizzare le applicazioni energetiche nel cloud oppure in locale all’edge.
Soluzione: con la possibilità di installare le applicazioni di qualsiasi fornitore in un ambiente altamente sicuro e con dati sempre accessibili, Industrial DataOps è fondamentale per il successo. Le applicazioni scalabili sono preferibili rispetto a soluzioni fai da te che non possono essere gestibili.
Risorse ridotte
Molte aziende, in particolare le piccole e medie imprese, faticano a gestire il grande volume di dati derivanti dalla misurazione e rendicontazione delle emissioni, dalle metriche dei consumi energetici e dai sistemi di analisi. Ciò può impedire loro di apportare cambiamenti significativi.
Soluzione: l'utilizzo di una tecnologia di raccolta dati facile da usare può ridurre i requisiti in termini di risorse. Cercate applicazioni con dashboard di facile comprensione e chiari. Gli operatori non devono necessariamente essere dei “data scientist” per utilizzare un sistema avanzato.
Integrazione limitata nelle operazioni aziendali
Le soluzioni personalizzate per la gestione dell'energia, compresa la rendicontazione delle emissioni, spesso non sono pienamente integrate nelle operazioni aziendali esistenti, rallentando il lavoro di raccolta dei dati.
Soluzione: una migliore integrazione del sistema di monitoraggio dell'energia e delle emissioni nei processi aziendali può semplificare il processo di decarbonizzazione. Le piattaforme DataOps sono perfette per integrarsi nei vostri sistemi esistenti senza la necessità di programmazione specifica. Queste applicazioni, come FactoryTalk® Energy Manager™, possono essere implementate in pochi giorni e gestite in un ambiente SaaS (Software as a Service).
Sostenibilità come vantaggio competitivo
L'adozione di pratiche di sostenibilità e di affidabili sistemi di gestione energetica può rappresentare un vantaggio competitivo, migliorando la reputazione del marchio e aprendo nuove opportunità di mercato. Le aziende che affrontano la sostenibilità in modo proattivo non si limitano a rispettare le normative, ma si posizionano come leader di mercato, attirando consumatori e partner attenti alle problematiche ambientali.
“In Conperio, sappiamo bene che per affrontare il complesso panorama della sostenibilità e della gestione dell’energia sono necessarie tecnologie all’avanguardia e competenze settoriali. Sfruttando piattaforme avanzate come FactoryTalk Energy Manager, consentiamo ai nostri clienti di avere visibilità e controllo in tempo reale sui loro consumi energetici, favorendo sia l’efficienza che la sostenibilità delle loro operazioni”, ha dichiarato Ron Harrison, presidente e proprietario di Conperio Technology Solutions (azienda della rete PartnerNetwork™ Rockwell Automation). L'azienda è un integratore di sistemi.
Tendenze future nella sostenibilità
Mentre il panorama della sostenibilità continua ad evolversi, diverse tendenze emergenti sono destinate a plasmare il futuro della gestione dell'energia e della riduzione delle emissioni:
- Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning (ML): AI e ML stanno trasformando il modo in cui le aziende monitorano, analizzano e ottimizzano i consumi energetici. Queste tecnologie possono prevedere i consumi energetici, individuare inefficienze e suggerire azioni correttive in tempo reale. Integrando i sistemi di analisi basata sull'intelligenza artificiale con i sistemi di gestione energetica, le aziende possono prendere decisioni più informate, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza operativa.
- Integrazione dell’Internet of Things (IoT): l'IoT si sta espandendo rapidamente, con un numero crescente di dispositivi connessi che forniscono dati in tempo reale sui consumi energetici di tutte le operazioni. Questa connettività consente un monitoraggio e un controllo più precisi e permette alle aziende di ottimizzare il consumo energetico. L’uso di dispositivi IoT facilita anche la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di fermo e facendo sì che le macchine funzionino alla massima efficienza.
- Sistemi energetici decentralizzati: i sistemi energetici decentralizzati, come le microreti e le risorse energetiche distribuite (DER), stanno guadagnando terreno man mano che le aziende cercano una maggiore indipendenza e resilienza energetica. Questi sistemi consentono alle aziende di generare e gestire la propria energia a livello locale, riducendo la dipendenza dalla rete e le emissioni. Integrando fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico, i sistemi decentralizzati possono migliorare ulteriormente gli sforzi per la sostenibilità.
- Principi dell’economia circolare: il passaggio a un’economia circolare, in cui le risorse vengono riutilizzate, rigenerate e riciclate, svolgerà un ruolo fondamentale nella sostenibilità. Le aziende stanno adottando sempre più pratiche di economia circolare per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale delle loro attività. Questa tendenza promuoverà l’innovazione nella progettazione dei prodotti, nell’approvvigionamento dei materiali e nella gestione della catena logistica, il tutto mirato a ridurre l’impronta di carbonio.
- Quadri normativi più rigorosi: mentre governi e organismi internazionali inaspriscono le normative in materia di reportistica sulle emissioni e sulla sostenibilità, le aziende devono rimanere al passo con i requisiti di conformità. Si prevede che i futuri quadri normativi diventeranno più rigorosi, con particolare attenzione alla trasparenza e alla responsabilità. Le aziende che adottano proattivamente pratiche sostenibili e investono nella tecnologia per il rispetto della conformità saranno meglio posizionate per affrontare questi cambiamenti.
- Responsabilità sociale d'impresa (CSR) e pressione degli investitori: gli stakeholder, inclusi investitori, clienti e dipendenti, richiedono sempre più spesso che le aziende dimostrino un impegno verso la sostenibilità. Questa pressione sta spingendo le aziende a integrare le iniziative di responsabilità sociale d’impresa (CSR) nelle loro strategie aziendali. Le aziende che possono mostrare progressi tangibili nella sostenibilità non solo soddisfano queste aspettative, ma attraggono anche investimenti e migliorano la loro posizione sul mercato.
- Digital Twin per la sostenibilità: i Digital Twin, repliche virtuali degli asset fisici, vengono utilizzati per creare dei modelli finalizzati a ottimizzare il consumo energetico in tempo reale. Simulando scenari diversi, le aziende possono individuare le pratiche energetiche più efficienti e prevedere l'impatto dei cambiamenti prima di implementarli nel mondo reale. Questo approccio riduce i rischi e supporta il miglioramento continuo delle iniziative di sostenibilità.
Oltre a queste sfide, è anche difficile monitorare, verificare e rendicontare misurazioni accurate di NOx, CO e O2 per la riduzione delle emissioni. Rockwell Automation offre il Software CEM®, un sistema di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS), che aiuta a misurare e rendicontare le emissioni regolamentate per garantire la conformità alle direttive ambientali, senza la necessità di costosi CEMS basati su hardware. Insieme alla nostra piattaforma Industrial DataOps, alle applicazioni FactoryTalk® DataMosaix™ e FactoryTalk Energy Manager, sono disponibili anche altre soluzioni software e sistemi automatizzati per migliorare la gestione dell’energia, il monitoraggio delle emissioni e la reportistica per raggiungere l’obiettivo Net Zero.
Queste tendenze rappresentano l’avanguardia della sostenibilità nella gestione energetica. Rimanendo informate e adattandosi a queste evoluzioni, le aziende possono raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, sfruttare le opportunità e proteggersi dai rischi emergenti.
Affrontate queste sfide con la collaborazione, i progressi tecnologici e l’impegno verso la sostenibilità. Fate il prossimo passo verso il raggiungimento dei vostri obiettivi di sostenibilità. Iscrivetevi al nostro webinar, Empowering Sustainable Manufacturing: Unveiling the Power of FactoryTalk Energy Manager with Conperio e fissate una consulenza personalizzata con i nostri esperti. Insieme, possiamo aiutarvi a trasformare le sfide della sostenibilità in opportunità di crescita e innovazione.
Maggiori informazioni su FactoryTalk Energy Manager qui
Per ulteriori informazioni su Conperio, visitate il nostro Partner Locator.
Scoprite di più sul programma PartnerNetwork di Rockwell Automation qui.