Il nuovo vantaggio competitivo: la sostenibilità
In qualità di New Generation of Industry Leader del World Economic Forum e di Manager, Market Strategy, presso Rockwell Automation, ho assistito in prima persona a come la sostenibilità si sia evoluta da importante priorità di business a imperativo strategico profondamente integrato.
Oggi, nel mondo del business, la sostenibilità non è più relegata a un’iniziativa aziendale interna, ma è ormai un elemento chiave per la differenziazione strategica. Noi di Rockwell Automation non siamo semplici spettatori di questa trasformazione, ne siamo i leader.
Collaboriamo a stretto contatto con i clienti per integrare soluzioni sostenibili e basate sui dati nelle loro attività produttive. L’obiettivo non è solo rispettare i target ambientali, ma raggiungere l’eccellenza operativa, potenziare la produttività e favorire una reale crescita del business. Il nostro supporto consente alle aziende di trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a motore d’innovazione, per acquisire un vantaggio strategico in un contesto industriale in costante cambiamento.
Oltre le promesse di facciata: integrare profondamente la sostenibilità
Il mondo corporate abbonda di impegni di sostenibilità e di iniziative a favore dell’ambiente. Eppure, numerose aziende continuano a considerare la sostenibilità un’attività secondaria, articolata in una serie di progetti distinti, gestiti da team eterogenei, rendicontati annualmente e spesso slegati dalle principali operazioni di business. Troppo spesso, viene considerata come un obiettivo aziendale spendibile a livello di marketing o ridotta a una casella da spuntare per la conformità, anziché essere pienamente integrata nelle decisioni strategiche per guidare la crescita.
In Rockwell Automation abbiamo intrapreso deliberatamente una strada diversa. Siamo consapevoli che il vero impatto si manifesta quando la sostenibilità passa da un'iniziativa isolata a un imperativo aziendale profondamente integrato. Abbiamo intrecciato la nostra cultura e il nostro ethos, dando forma al modo in cui promuoviamo una crescita etica e sostenibile e soluzioni incentrate sul cliente. Anziché trattare la sostenibilità come un’iniziativa a sé stante, la consideriamo un principio guida che influenza le nostre operazioni aziendali e il nostro processo decisionale.
Il nostro framework "Tripla A" per la sostenibilità dei clienti (Assess, Advance, Accelerate, ovvero Valutare, Progredire, Accelerare) supporta i clienti in qualsiasi punto del loro percorso, guidandoli attraverso le tappe fondamentali per migliorare sia la sostenibilità, sia la produttività, in modi che offrono risultati misurabili.
Il WEF come catalizzatore: definire il nostro cammino e il nostro percorso personale
La nostra trasformazione in termini di sostenibilità ha preso slancio grazie al coinvolgimento attivo nel gruppo Center for Advanced Manufacturing and Supply Chains del World Economic Forum. Questa collaborazione ci ha permesso di conoscere best practice globali e approcci innovativi che hanno affinato il nostro focus strategico.
All’interno dell’azienda, non consideriamo più la sostenibilità una semplice funzione di compliance o EHS, ma la vediamo come un’occasione per costruire partnership più solide con i nostri clienti. Definiamo insieme ai clienti i loro obiettivi di sostenibilità, per poi offrire soluzioni su misura che garantiscano risultati concreti e in linea con il loro specifico percorso. Il passaggio da progetti interni frammentati a un approccio incentrato sul cliente e integrato è stato fortemente ispirato dalle informazioni acquisite grazie al nostro coinvolgimento nel World Economic Forum.
All’interno dell’azienda, il nostro approccio alla sostenibilità si è trasformato: da adempimento normativo a opportunità per consolidare le relazioni con i clienti. A luglio 2021, Rockwell ha dato vita ufficialmente al nostro team per la sostenibilità, focalizzato su tre ambiti cruciali: sostenibilità aziendale, dei clienti e della comunità.
Sono stato chiamato a guidare la strategia di sostenibilità per i clienti all'interno del gruppo Lifecycle Services di Rockwell. Un traguardo importante è stata la creazione del nostro innovativo Calcolatore di Sostenibilità per le Riparazioni, che sostiene l’economia circolare incentivando i clienti a optare per la riparazione degli asset industriali invece che per la loro sostituzione.
Tre principi per la leadership nella sostenibilità
Grazie al mio lavoro e alla mia partecipazione al programma del World Economic Forum, ho sviluppato tre principi fondamentali che guidano sia il nostro lavoro che la mia leadership:
1. Creare valore, non solo gestire i costi
Siamo andati oltre la visione della sostenibilità come conformità normativa o responsabilità sociale d'impresa. Questi sono ancora dei pilastri molto importanti, ma ora sono visti anche un potente motore di innovazione e un vantaggio competitivo. La riprogettazione dei processi, tenendo conto della sostenibilità, ci ha permesso di ottenere un’efficienza in grado di diminuire l’impatto ambientale e allo stesso tempo i costi operativi.
Per esempio, le aziende che optano per la riparazione degli asset già in uso invece che per l’acquisto di nuovi, possono raggiungere una riduzione di circa il 90% delle emissioni evitate di CO2 equivalente (scope 3). Il nostro Calcolatore di Sostenibilità quantifica questo impatto, generando report utili alle aziende per tenere traccia dei progressi fatti nel raggiungimento dei propri scopi. Ciò dà vita a un modello di business interessante, nel quale la sostenibilità e la profittabilità si sostengono l’una con l’altra.
2. Integrare la sostenibilità nelle operazioni quotidiane
In Rockwell, stiamo adottando misure concrete per integrare la sostenibilità nel cuore del nostro modo di lavorare, senza isolarla in un unico reparto. Il nostro approccio consiste nell’incorporare aspetti legati alla sostenibilità nei processi aziendali già consolidati. Nello specifico:
- Impiego di schede di valutazione dei fornitori per le prestazioni ambientali
- Ampliamento delle pratiche di progettazione sostenibile (“Design for Sustainability”) nell’ambito dello sviluppo prodotto
- Integrazione dei dati di valutazione del ciclo di vita (LCA) e dei nuovi standard del Passaporto Digitale di Prodotto
L’impiego di questi strumenti consente di prendere decisioni migliori in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. L’obiettivo di questo approccio non è aumentare la complessità, bensì fare in modo che la sostenibilità diventi un elemento spontaneo dei nostri flussi di lavoro, delle metriche e del dialogo aziendale di ogni giorno. Questa maggiore trasparenza riguardo all’impatto ambientale dei prodotti consente di prendere decisioni più oculate lungo l’intero ciclo di vita: dall’approvvigionamento e progettazione, all’installazione, all’utilizzo e fino allo smaltimento finale.
3. Innovazione digitale: l'acceleratore della sostenibilità
Riconoscere il rafforzamento reciproco tra trasformazione digitale e sostenibilità ha rappresentato una delle nostre più importanti prese di coscienza Le nostre piattaforme di Industrial IoT forniscono visibilità in merito al consumo di risorse, alle emissioni e agli scarti nei sistemi manifatturieri complessi, permettendo così ai clienti di individuare opportunità di sostenibilità che non sapevano di avere.
Questo approccio basato sui dati sta già producendo risultati. Presso il nostro impianto produttivo di Singapore, impieghiamo le nostre tecnologie proprietarie per aumentare la resilienza, l’agilità e la sostenibilità tramite:
- Robot mobili indipendenti (AMR)
- Automazione avanzata e ricerca guasti guidata dall'intelligenza artificiale
- Applicazioni in tempo reale per la gestione intelligente dell'energia
- Controlli automatizzati di temperatura e umidità
Integrando questi strumenti digitali nelle operazioni, trasformiamo la sostenibilità in un vantaggio tangibile.
Il cammino verso il futuro: la sostenibilità come mentalità
Il nostro percorso è dinamico e continuo. In qualità di leader industriali, abbiamo la responsabilità di spingerci continuamente oltre i limiti e di mettere in discussione i presupposti superati sul rapporto tra crescita industriale e tutela dell'ambiente. Il presunto conflitto tra profittabilità e sostenibilità viene meno nel momento in cui la sostenibilità si trasforma in una mentalità di business consolidata e non in una semplice strategia di compliance.
Alle organizzazioni che trattano ancora la sostenibilità come un’iniziativa a sé stante, offro questa prospettiva: la sostenibilità non è solo qualcosa che si fa, ma è anche un modo di pensare. Quando permea ogni decisione aziendale, dalla gestione della supply chain allo sviluppo del prodotto, fino al coinvolgimento del cliente, diventa un potente catalizzatore per l'innovazione, la resilienza e la creazione di valore duraturo.
Uno sguardo globale: riflessioni dal programma NGIL del WEF
Partecipare al programma del World Economic Forum ha consolidato questa mia visione e mi ha permesso di capire più a fondo come un simile approccio integrato possa essere applicato in contesti industriali e culturali eterogenei. Collaborando con altri leader a livello mondiale, ho potuto approfondire la mia conoscenza delle molteplici sfide globali legate alla sostenibilità.
Pur tenendo conto delle difficoltà attuali e delle tensioni politiche, il dialogo con i colleghi che si misurano con sfide analoghe si è rivelato estremamente positivo e stimolante. Per superare gran parte degli ostacoli comuni, è necessario ricorrere a soluzioni fondate sul pensiero sistemico e sull’innovazione digitale, portate avanti da persone che credono fermamente in un cambiamento positivo.
Propongo una riflessione: come si può trasformare la sostenibilità da obbligo di conformità a vantaggio strategico per il business? Dove si trovano le opportunità per integrare la sostenibilità nei processi operativi chiave? Quali sono i dati già disponibili che un’azienda può valorizzare per ricavare analisi funzionali alla sostenibilità? Saranno le aziende capaci di rispondere a questi interrogativi in modo efficace ad affermarsi nel panorama economico di domani.