Una chiara tendenza in atto è quella della movimentazione flessibile basata sull'AI. I tradizionali sistemi di movimentazione basati su un approccio fisso sono sempre meno utilizzati. Adesso, le aziende investono in sistemi e attrezzature in grado di adattarsi alla imprevedibilità della domanda e alla produzione just-in-time. Sebbene diverse tecnologie offrano flessibilità, come ad esempio la tecnologia di movimentazione a carrelli indipendenti, i robot mobili autonomi (AMR) offrono molti vantaggi interessanti.
I robot AMR possono rappresentare una soluzione flessibile per la movimentazione dei materiali nei magazzini o negli stabilimenti.
1. Cosa sono i robot mobili autonomi (AMR)?
I robot mobili autonomi (AMR) sono veicoli intelligenti e a guida autonoma per la movimentazione dei materiali in grado di prendere decisioni in tempo reale in ambienti complessi e dinamici. A differenza dei veicoli a guida automatica (AGV) che seguono un percorso fisso guidato da codici QR o da nastri magnetici, i robot AMR si muovono in modo indipendente. Utilizzando sensori AI, telecamere e algoritmi avanzati per rilevare l’ambiente circostante, i robot AMR generano il proprio percorso in modo indipendente evitando gli ostacoli. Questa capacità di navigazione autonoma consente ai robot AMR di essere utilizzati in modo molto più flessibile negli ambienti produttivi o nei magazzini rispetto agli AGV o ai nastri trasportatori fissi, rendendoli perfetti per ambienti di movimentazione dinamici.
2. In che modo i robot AMR possono migliorare la produttività della movimentazione?
Poiché i robot AMR non seguono un percorso fisso, gli operatori possono facilmente adattare i flussi di lavoro degli AMR al variare delle esigenze operative. Inoltre, l'utilizzo dei robot AMR in molteplici applicazioni apre la strada a nuovi flussi operativi per l'automazione della movimentazione dei materiali.
Ad esempio, un carrello elevatore autonomo può essere utilizzato per movimentare i pallet nelle corsie e per il trasporto da banchina a banchina, mentre i robot AMR a pianale sono ideali per la consegna sulle linee di produzione e il ritiro dei prodotti finiti. Questa flessibilità aumenta grazie alla possibilità di condividere i robot AMR con diversi impianti e di ridistribuirli in base alle esigenze.
I robot mobili autonomi possono migliorare la produttività complessiva di un impianto operando ininterrottamente per sei o più ore senza ricarica, garantendo un flusso costante di materiali.
Le aziende manifatturiere possono iniziare testando uno o due robot AMR per valutarne i vantaggi e quindi decidere per questo tipo di automazione.
Se le aziende manifatturiere, in una fase successiva, decidono di utilizzare una flotta di robot AMR, i vantaggi aumentano in modo esponenziale. I robot AMR contribuiscono a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, a ottimizzare il flusso dei materiali e a colmare le carenze di manodopera. Affidando ai robot AMR i compiti ripetitivi, gli operatori del magazzino possono dedicarsi a mansioni più importanti che richiedono capacità decisionali. Ciò contribuisce a migliorare l'efficienza operativa e la soddisfazione dei dipendenti. Inoltre, gli AMR contribuiscono a migliorare la sicurezza riducendo i punti di contatto manuali e il rischio di infortuni per il personale.
In un mercato del lavoro particolarmente complesso, i robot AMR aiutano gli impianti a rimanere operativi aumentando al contempo l'efficienza.
3. Il software di gestione della flotta di robot AMR è intuitivo?
Il software di gestione della flotta è fondamentale per gestire i robot AMR dedicati alla movimentazione dei materiali. Questo software permette di individuare il robot AMR più adatto per ogni attività nel momento più opportuno. Esso consente di configurare le regole del traffico su una mappa gestita centralmente e distribuita a tutti i robot mobili autonomi presenti nello stabilimento di produzione o nel magazzino.
Il software di gestione della flotta è anche il punto di connessione per l'integrazione degli impianti. Le istruzioni provenienti dai sistemi ERP, WMS o MES vengono trasferite alla flotta tramite il software, consentendo ai robot AMR di eseguire il trasferimento dei materiali con le apparecchiature dell'impianto.
Un buon software per la gestione della flotta dispone di un potente strumento di analisi dei dati che consente di analizzare il sistema, identificare in modo proattivo i rischi e migliorare il flusso dei materiali. Il dashboard della soluzione aiuta a comunicare lo stato del sistema in tempo reale, dalla visualizzazione dei KPI all'individuazione dei colli di bottiglia, fino all'analisi approfondita di specifici robot AMR o attività eseguibili.
4. Come si inseriscono i robot AMR nella vostra strategia digitale?
I robot mobili autonomi sono importanti fonti di dati all'interno delle operazioni digitali. I dati in tempo reale sulle prestazioni dei robot AMR consentono agli operatori di visualizzare rapidamente l'efficienza del flusso dei materiali. Questi dati possono essere analizzati per promuovere miglioramenti a livello di impianto e, integrandoli con i sistemi aziendali, consentono di ottimizzare le prestazioni complessive.
Ad esempio, è possibile scoprire se le attività urgenti non vengono completate in tempo e utilizzare i dati telemetrici per migliorare la priorità degli ordini. Oppure è possibile notare che in determinati punti si verificano spesso dei colli di bottiglia per i robot. In tale scenario, le analisi avanzate potrebbero indicare modi per ridurre la congestione e tornare alla produttività prevista.
La combinazione dei dati provenienti dai robot AMR e dal resto dell'impianto può anche fornire informazioni utili per l'ottimizzazione delle prestazioni end-to-end in tutte le operazioni generali. Ad esempio, si potrebbe realizzare un gemello digitale del proprio impianto e provare diversi approcci senza alcun rischio, individuando piccoli cambiamenti in grado di produrre un grande impatto. Indipendentemente dal vostro obiettivo, i dati AMR integrati nella vostra strategia digitale offrono un’ottima opportunità per migliorare la produttività.
I robot AMR aiutano a migliorare la logistica del magazzino.
La flessibilità nella movimentazione dei materiali è diventata una necessità. Il problema è come ottenerla. I robot AMR potrebbero essere la risposta. Se fino a pochi anni fa i robot mobili autonomi erano considerati una tecnologia all'avanguardia, negli ultimi 10 anni la loro crescita è aumentata in modo esponenziale.
I robot AMR hanno permesso a Mauser Packaging Solutions di aumentare la produttività di sei volte rispetto al sistema AGV precedente. Faurecia Interior Systems ha migliorato la sicurezza e ottenuto il ROI in 11 mesi. Per saperne di più sui vantaggi in termini di sicurezza e produttività dei robot AMR per i produttori globali, potete consultare altri casi di studio qui.
Con una flotta completa di robot AMR, OTTO Motors di Rockwell Automation aiuta i leader del settore manifatturiero e logistico a implementare la soluzione AMR più adatta alle loro esigenze di movimentazione dei materiali. OTTO Motors è stata nominata una delle principali aziende di robot mobili autonomi.
Per le aziende alla ricerca di supporto per le soluzioni digitali, gli esperti di Kalypso, un'azienda di Rockwell Automation, aiutano a sviluppare soluzioni complete per soddisfare gli obiettivi della produzione connessa.