Loading
Blog | Management Perspectives
Recent ActivityRecent Activity

Coinvolgere il personale nella produzione flessibile

Condividi:

LinkedInLinkedIn
TwitterTwitter
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Main Image
Blog | Management Perspectives
Recent ActivityRecent Activity
Coinvolgere il personale nella produzione flessibile

Condividi:

LinkedInLinkedIn
TwitterTwitter
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail

Non abbiamo mai visto il mondo cambiare così rapidamente. Con la comparsa del COVID-19 sono sempre più numerose le organizzazioni che puntano alla produzione flessibile. Se è qualcosa che avete già preso in considerazione, ora potreste sentirvi più motivati che mai a mettere in atto questo cambiamento.

In questo articolo, Matt Graves di Kalypso, un'azienda di Rockwell Automation, e Rachel Wilson di Arup, spiegano i vantaggi della produzione flessibile e come coinvolgere il proprio personale nel percorso di cambiamento per ottimizzare il proprio investimento tecnologico.

Perché la produzione flessibile?

In tutto il mondo assistiamo ad un crescente interesse per i processi di produzione flessibile. Il motivo? Mentre alcune aziende fanno fatica a stare al passo con la domanda del mercato, altre riescono a mala pena a rimanere aperte. Altre aziende, invece, hanno riconvertito i processi produttivi per sostenere gli sforzi per affrontare la pandemia. Per esempio, voi potreste essere uno dei tanti produttori che sono passati alla produzione di DPI e ventilatori.

Leggete il blog - La rivoluzione della produzione flessibile
Main Image
Blog
Leggete il blog - La rivoluzione della produzione flessibile

Inoltre, c'è una crescente attenzione verso una produzione più responsabile. I processi flessibili consentono di ridurre al minimo gli sprechi producendo solo ciò che è necessario.

I consumatori, infatti, sono sempre più esigenti ed è importante che i produttori possano adattarsi alla cultura del "lo voglio subito" di oggi. Chiedono tempi di consegna più rapidi e prodotti più personalizzati, il tutto con un minore impatto sull'ambiente.

Anche il mercato sta cambiando. Alcune aziende, come per esempio Uber e Amazon, sono riuscite a creare nuovi modelli operativi basati su nuove tecnologie di produzione. Noi di Kalypso, crediamo che questo tipo di cambiamento si verificherà sempre più spesso nel prossimo futuro. Tuttavia, se non siete alla ricerca di qualcosa di altrettanto radicale, la produzione flessibile può aiutarvi a rimanere proattivi e rilevanti sul mercato.

Cosa significa essere un produttore flessibile?

Flessibilità è sinonimo di velocità di adattamento. Si tratta di creare un flusso senza soluzione di continuità, dal bisogno alla consegna. La vera flessibilità consente ai produttori di rimanere al passo con il mercato, sostituendo modelli operativi rigidi e statici, con livelli di controllo e di reattività mai ritenuti possibili prima d'ora.

 
Guardi il webinar: La flessibilità produttiva per soddisfare nuove esigenze
Main Image
Webinar
Guardi il webinar: La flessibilità produttiva per soddisfare nuove esigenze

Pensate al tradizionale ciclo di vita dal cliente al prodotto: è un modello lineare che parte dalle necessità del mercato, e prosegue con lo sviluppo del prodotto, la prototipazione e il feedback dei clienti, la produzione e poi le vendite. Con la produzione flessibile, invece, potete essere molto più vicini ai vostri clienti. Molto più vicini. Ad esempio, un consumatore potrebbe guidare un'auto che invia i dati sulle prestazioni al produttore tramite una SIM integrata, oppure uno sportivo potrebbe usare delle scarpe da jogging che trasmettono i dati direttamente all’azienda produttrice.

Collegando in modo più diretto i sistemi di vendita, marketing e feedback dei clienti con la produzione, è possibile capire chi è il cliente, cosa vuole e in che modo vuole che gli sia consegnato il prodotto. Tutto ciò significa adattare la produzione alle richieste del mercato.

Qual è il ruolo del vostro personale in tutto questo?

È evidente che la produzione flessibile può aiutare le aziende ad apportare tutti questi cambiamenti. Disporre della giusta tecnologia, però, è solo un aspetto del problema. Per realizzare dei cambiamenti positivi nella propria organizzazione – utili sia nell’immediato che nel futuro – è necessario avere anche una cultura e una mentalità adeguate.

Leggete il blog - Produzione flessibile: adattarsi rapidamente a mercati ed eventi in continua evoluzione
Main Image
Blog
Leggete il blog - Produzione flessibile: adattarsi rapidamente a mercati ed eventi in continua evoluzione

L'integrazione tra i vari reparti è un fattore fondamentale di Industry 4.0. Se, da un lato, le nuove tecnologie fanno interagire dati e sistemi, dall'altro, è altrettanto importante che i vostri dipendenti comunichino e collaborino tra loro, ed è assolutamente indispensabile se volete ottenere il massimo ritorno dell'investimento. Per farlo, è bene considerare i quattro capisaldi del lavoro collaborativo.

  1. Persone. Conquistare “il cuore e la mente” dei dipendenti è il primo passo per creare un clima di collaborazione.
  2. Processi. È importante snellire e ridefinire tutti i processi, mantenendo ciò che funziona, scartando quello che non funziona e implementando i miglioramenti necessari.
  3. Impianti. È necessario valutare quanto i vostri ambienti di fabbrica o di lavoro consentano alle persone di lavorare insieme.
  4. Tecnologia. Infine, è necessario considerare come si può sfruttare il digitale, in ogni fase del processo. Pensate a dashboard, a misurazioni delle prestazioni e a trasformare dati poco comprensibili in informazioni utili ai fini decisionali.

Come potete coinvolgere la vostra forza lavoro?

Per adottare con successo le nuove tecnologie, bisogna imparare a fare le cose in modo diverso. Una nuova cultura, quindi. E una nuova mentalità. Ad esempio, immaginate di usare un nuovo software per la catena logistica che migliora il processo di gestione degli ordini. Anche se il personale del back-office potrebbe già avere il giusto approccio per affrontare un cambiamento tecnologico, la novità potrebbe essere accolta con più difficoltà dal resto dei lavoratori. Si sa che le persone si abituano – e quasi si affezionano – a particolari tipi di software e di modi di operare.

Quando vi trovate in questa situazione, le domande che dovreste porvi sono: come si fa a coinvolgere le persone in nuovi modi di lavorare? Come si fa a motivarli in modo che non solo siano in grado di utilizzare le nuove tecnologie, ma che siano anche entusiasti di farlo? Come riuscire a convincere che questa nuova tecnologia semplificherà il loro lavoro? E per di più in un periodo in cui molti di noi soffrono di stress digitale!

Come è possibile motivare il personale ad usare ancora un'altra nuova tecnologia?

La risposta è in un’adeguata formazione. Le persone hanno bisogno di essere motivate ad usare nuove e complesse tecnologie. Il valore della tecnologia è tanto importante quanto quello delle persone che la utilizzano. Nella formazione della vostra forza lavoro, dovete distinguere tra "abilità" e "volontà". Mentre l’abilità comprende le competenze tecniche e professionali, la volontà comprende i comportamenti, gli atteggiamenti, la cultura, la leadership, la collaborazione e la resilienza.

Se volete che la vostra forza lavoro si impegni in una nuova iniziativa, dovete partire dall’alto. Ciò potrebbe richiedere la formazione dei responsabili su come affrontare i cambiamenti relativi alla produzione flessibile. Una volta in possesso delle conoscenze richieste, essi potranno trasmettere a loro volta ciò che hanno appreso a tutti i loro team e collaboratori. Se i vostri responsabili sanno di essere supportati da aziende come Kalypso o Arup, si sentiranno fiduciosi nelle nuove tecnologie e nei nuovi processi.

La comunicazione dei benefici per i dipendenti e i clienti è anch'essa fondamentale. Se chiedete ai vostri dipendenti di impegnarsi in qualcosa, devono sapere che questo renderà il loro lavoro più facile o migliore, e che anche i clienti potranno usufruire di un'offerta più ampia o più conveniente. Quando avrete l'approvazione di tutti, i vostri processi saranno più efficienti, i vostri dipendenti saranno più soddisfatti dei cambiamenti che avete messo in atto e tutti utilizzeranno la vostra tecnologia al meglio.

Quali sono i passi successivi?

Una volta acquisite le capacità per adattare rapidamente la vostra offerta e adeguare le vostre attività di produzione, potrete:

  • Ridurre i tempi e aumentare la produttività.
  • Sincronizzare le informazioni tra i sistemi e durante tutto il ciclo di vita dei prodotti.
  • Scoprire in tempo reale come i clienti utilizzano i prodotti (come quando Nike ha incorporato dei sensori nelle sue scarpe sportive e BMW ha integrato le schede SIM nelle sue auto).
  • Garantire una migliore integrazione e collaborazione tra i reparti.
  • Essere proattivi e stare un passo avanti alla concorrenza.

Se, però, non avete la cultura e la mentalità – se non siete in grado di conquistare i cuori e le menti di tutta la vostra organizzazione – allora tutti i vostri sforzi per realizzare il cambiamento potrebbero risultare vani.

Per adattarsi alle dinamiche condizioni del mercato – sia per le crisi a breve termine che per le tendenze a più lungo termine – è necessario individuare potenziali barriere e colli di bottiglia. Questo richiede una verifica completa di ogni area che concorre a soddisfare le esigenze del vostro mercato. Questa analisi non solo vi aiuterà a risolvere gli attriti, ma anche ad allocare meglio le risorse finalizzate ad un miglioramento continuo.

Volete sentire altre opinioni su persone e tecnologia nella produzione? Ascoltate il nostro podcast Management Perspectives.

Pubblicato 4 gennaio 2021

Tag: Trasformazione digitale, Connected Enterprise

Rachel Wilson
Rachel Wilson
Associate Director, Arup
Connetti:
EmailEmail
 
Matt Graves
Matt Graves
Director, Kalypso (a Rockwell Automation company)
Matt specialises in digital transformation and has more than a decade of experience working with manufacturing companies, achieving tangible improvements to operational business outcomes. Matt designed and implemented a global digital transformation programme for a major oil & gas multinational, which received several independent awards and was credited with production gains of around 5%.
Connetti:
EmailEmail
 
Subscribe

Subscribe to Rockwell Automation and receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Subscribe

Recommended For You

Loading
  • Vendite
  • Assistenza clienti
  • Assistenza TechConnect
  • Domande generali
  1. Chevron LeftChevron Left Home Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right