Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

Ampliate le possibilità con la robotica

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Human hand shaking robotic hand

Per i produttori di oggi, disporre di un impianto flessibile è diventato una necessità fondamentale. Man mano che il numero di prodotti continua ad aumentare, anche le apparecchiature di produzione devono essere più agili per adattarsi a sempre maggiori varietà, e più velocemente che mai.

Per soddisfare le nuove esigenze di ambienti di produzione flessibili ad alto mix e basso volume, sempre più OEM stanno passando dai sistemi meccanici fissi a nuovi metodi più innovativi che utilizzano la tecnologia robotica. Questa tendenza è particolarmente diffusa nelle applicazioni di movimentazione dei materiali, di “pick-and-place” e di assemblaggio.

Il motivo? I sistemi tradizionali operano su un unico piano orizzontale e si basano su variabili fisse associate alla movimentazione di grandi volumi dello stesso tipo di prodotto o di prodotti simili. La tecnologia robot, invece, tende a simulare il movimento umano e consente di muoversi all’interno di uno spazio di lavoro tridimensionale.

Questa capacità di operare in tre dimensioni rappresenta un cambiamento straordinario. Le opzioni per il “pick and place” possono essere infinitamente variabili, e possono includere sollevamenti sia orizzontali sia verticali. È il robot che determina il percorso appropriato, e oltretutto senza richiedere operazioni complesse.  

E grazie agli end-effector personalizzabili e intercambiabili, lo stesso robot è in grado di gestire un’ampia gamma di forme e dimensioni di prodotto.

Problemi tradizionali

I costruttori di macchine naturalmente riconoscono i vantaggi dei robot e il loro crescente utilizzo nel settore produttivo. Ma fino a poco tempo fa, incorporare questa tecnologia in modo economico è stato difficile.

In passato gli OEM generalmente si affidavano a produttori di robot esterni, che fornivano apparecchiature che utilizzavano processori personalizzati di fascia alta, indipendenti dalla piattaforma di controllo che gestiva il resto della macchina. La programmazione del robot spesso richiedeva competenze che il personale dell’OEM non aveva. E poiché si trattava di gestire due piattaforme di controllo, l’integrazione dell’applicazione robotizzata con i processi a monte e a valle risultava alquanto complessa.

Programmazione più semplice e veloce

Le più recenti innovazioni nel campo della robotica hanno cambiato radicalmente la situazione per gli OEM. Infatti, i robot contemporanei sono spesso più semplici da programmare rispetto ai sistemi meccanici tradizionali, grazie soprattutto alle tecnologie di machine learning.

Ad esempio, il processo di “apprendimento per imitazione”, permette ad un robot di replicare un compito che gli viene mostrato. Recentemente ho lavorato ad un’applicazione di packaging che ha usato questa tecnica. Per insegnare al robot a prelevare, sollevare e posizionare il prodotto, è stato sufficiente spostare il braccio robotizzato nelle tre posizioni appropriate.

I robot contemporanei sono spesso più semplici da programmare rispetto ai sistemi meccanici tradizionali.

Il controllore del robot analizza le informazioni e genera il proprio percorso o piano di movimento. In altre parole, il tracciato del percorso e circa l’80% della programmazione richiesta sono generati automaticamente.

A seconda della complessità e della variabilità dell’applicazione, è possibile implementare e programmare robot guidati da sistemi di visione o robot collaborativi utilizzando tecniche di machine learning simili.

Tecnologia di controllo in trasformazione

Se il machine learning ha semplificato la programmazione robotica, la più recente tecnologia dei PAC (Programmable Automation Controller) rappresenta un punto di svolta rivoluzionario per gli OEM. Grazie ad una maggiore velocità e alle elevate prestazioni del processore, le applicazioni robotizzate possono ora funzionare con PAC standard che controllano il resto della macchina.

Per esempio, questo PAC dispone di un processore più potente del 45% rispetto a quelli delle generazioni precedenti per soddisfare le esigenze di comunicazione ad alta velocità e di controllo del movimento dei robot.

Altrettanto importante, gli OEM possono ottenere le funzionalità di sicurezza avanzate richieste per le applicazioni robotizzate all’interno della piattaforma PAC e standardizzare la metodologia di sicurezza sull’intera macchina.

Naturalmente, l’utilizzo di un’unica piattaforma sia per la parte robotica sia per il controllo delle macchine semplifica lo sviluppo, l’integrazione e l’implementazione delle apparecchiature. Inoltre, gli OEM possono aggiornare più facilmente tutta la loro gamma di soluzioni ed avere un maggiore controllo su tutti gli aspetti delle loro macchine. 

Ogni anno, sempre più costruttori di macchine sfruttano una piattaforma di controllo unificata per sviluppare apparecchiature robotizzate flessibili e ottimizzare la gestione del ciclo di vita. Date un’occhiata a questo esempio.

E scoprite di più su come i costruttori di macchine utilizzano le tecnologie più recenti per sviluppare macchine innovative.

Pubblicato 24 dicembre 2018


Mike Wagner
Mike Wagner
Global OEM Business Manager, Rockwell Automation
Mike has been with Rockwell for 27 years and in the automation industry for over 30 years. Within Rockwell, Mike has been responsible for Product Management, EMEA Marketing Management and OEM Segment Management. He has served on the PMMI (North America trade organization) Board of Directors and Global Marketing Committee.
Iscriviti

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscriviti

Consigliato per voi

Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Ampliate le possibilità con la robotica Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose