Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

L’intelligenza artificiale rivoluziona l’industria manifatturiera

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Sistema avanzato a braccio robotico MLP per l'industria digitale e la tecnologia robotica di fabbrica. Robot di produzione per l'automazione, controllato da sistemi di ingegneria industriale tramite software IOT connesso alla rete internet.

L’intelligenza artificiale industriale (AI) sta rivoluzionando il settore manifatturiero. Il World Economic Forum afferma che l’intelligenza artificiale conferisce alle persone “superpoteri senza precedenti”, ovvero maggiore efficienza, innovazione, sicurezza e sostenibilità. Nel settore manifatturiero, l'automazione basata sull'IA sta prendendo sempre più piede, mentre le aziende cercano soluzioni per superare il crescente divario di competenze e le sfide legate all'efficienza operativa.

Nel nostro nono report State of Smart Manufacturing (SOSM), l'85% delle aziende ha dichiarato di aver già investito, o di prevedere di investire, in IA e machine learning quest'anno. Con algoritmi avanzati e capacità di machine learning, l’IA sta rivoluzionando le tradizionali operazioni end-to-end, ottimizzando i processi di produzione, migliorando il controllo qualità e garantendo la continuità della catena di approvvigionamento. Man mano che un numero sempre maggiore di stabilimenti farà leva sull’IA e sull’IA generativa (GenAI) per supportare i propri workflow, anche il personale dovrà adattarsi al cambiamento. 

Loading

Potenziare la produttività lungo l'intera filiera con l'IA

L’automazione non è una novità. Tuttavia, le fabbriche del futuro faranno un ulteriore passo avanti nell’automazione grazie all’intelligenza artificiale, potenziando le capacità dei sensori con la visione artificiale, accelerando la capacità di calcolo nei sistemi di controllo, implementando agenti di apprendimento per informare il processo decisionale e identificare potenziali guasti, e garantendo una migliore produttività in un ambiente più sicuro.

In Rockwell Automation, crediamo che l’IA possa creare valore per un’ampia gamma di ruoli, che includono responsabili delle decisioni, ingegneri di controllo e operatori. L’integrazione dei processi lungo la catena di fornitura consente ai clienti di semplificare le attività operative e di potenziare la produttività. 

La nostra previsione è che, nei prossimi 5-10 anni, quasi tutti i dispositivi e i software legati al settore manifatturiero avranno funzionalità di IA integrate.

Sarà una caratteristica intrinseca dei sistemi l’utilizzo di funzionalità di IA che richiedono un intervento umano minimo o nullo, finalizzate a ottimizzare e controllare parti del sistema produttivo in coerenza con la funzione principale del dispositivo o del software.

Ad esempio, gli algoritmi di rilevamento delle anomalie disponibili su FactoryTalk® DataMosaix™ e il monitoraggio continuo dell’intelligenza artificiale su Fiix® Asset Risk Predictor possono aiutare i produttori a identificare le macchine usurate o a individuare eventuali anomalie e sostituirle rapidamente. Ciò può contribuire a ridurre i tempi di fermo macchina e a ottenere notevoli risparmi sui costi. Questi sistemi vengono implementati in modo nativo e richiedono poca o nessuna manutenzione.

 

Modellare il futuro delle attività operative industriali attraverso le collaborazioni

Con il passaggio dall’automazione alla produzione autonoma, l’intelligenza artificiale industriale sta aiutando i produttori a migliorare i propri sistemi affinché siano in grado di apprendere e adattarsi all’ambiente.

È importante ricordare che la tecnologia è al servizio dell’ingegno umano: funziona come un amplificatore che consente alle persone di compiere imprese eccezionali. L’intelligenza artificiale offre alle imprese gli strumenti per superare i limiti operativi tradizionali, consentendo loro di esprimere il massimo potenziale e di promuovere il progresso.

Altrettanto importanti quanto la tecnologia sono le collaborazioni.

Siamo convinti che le partnership con esperti nei loro specifici campi ci consentano di offrire ai nostri clienti soluzioni complete e all’avanguardia. Recentemente, abbiamo avviato una collaborazione con NVIDIA per integrare le API (Application Programming Interface) di NVIDIA Omniverse Cloud con il nostro software digital twin, Emulate3D™. Tale integrazione migliorerà le capacità esistenti di analisi dello stabilimento, comprese le attività operative e di simulazione, e renderà più predittive le attività operative lungo l’intera catena di fornitura.

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) dell’IA generativa (GenAI) rappresentano un ulteriore elemento che porterà a una trasformazione della tecnologia operativa (OT). La capacità di comprendere e dare un senso al linguaggio naturale conferisce ai modelli LLM il potenziale per velocizzare i flussi di lavoro. La collaborazione avviata di recente con Microsoft per integrare Azure OpenAI Service in FactoryTalk® Design Studio™ metterà a disposizione delle aziende gli strumenti per accelerare la progettazione nel campo dell’automazione industriale. Grazie a questa integrazione, gli ingegneri possono ora scrivere codice in modo più agevole attraverso prompt formulati in linguaggio naturale, al fine di automatizzare le operazioni di routine e rendere più efficiente la progettazione. Grazie alle potenzialità dei modelli LLM, i clienti impegnati nella creazione di sistemi di automazione industriale possono velocizzare le fasi di sperimentazione e collaudo, con una conseguente accelerazione del time-to-market.

Come preparare il business al futuro, con le nostre soluzioni di IA: tutti i dettagli disponibili qui.

 

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sulla pagina LinkedIn di Scott Bladedridge.

Pubblicato 25 ottobre 2024


Scott Wooldridge
Scott Wooldridge
President, Asia Pacific, Rockwell Automation
Scott Wooldridge is president for Asia Pacific. Scott leads the execution of the company's strategy to bring the Connected Enterprise to life, combining our technology and domain expertise to deliver positive business outcomes for our customers. Scott works with his regional leadership team to implement the Asia Pacific growth initiatives and organizational development plans to meet our long-term objectives.
Connetti:

Altri argomenti correlati

Loading
Loading
Loading
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left L’intelligenza artificiale rivoluziona l’industria manifatturiera Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose