L’intelligenza artificiale industriale (AI) sta rivoluzionando il settore manifatturiero. Il World Economic Forum afferma che l’intelligenza artificiale conferisce alle persone “superpoteri senza precedenti”, ovvero maggiore efficienza, innovazione, sicurezza e sostenibilità. Nel settore manifatturiero, l'automazione basata sull'IA sta prendendo sempre più piede, mentre le aziende cercano soluzioni per superare il crescente divario di competenze e le sfide legate all'efficienza operativa.
Nel nostro nono report State of Smart Manufacturing (SOSM), l'85% delle aziende ha dichiarato di aver già investito, o di prevedere di investire, in IA e machine learning quest'anno. Con algoritmi avanzati e capacità di machine learning, l’IA sta rivoluzionando le tradizionali operazioni end-to-end, ottimizzando i processi di produzione, migliorando il controllo qualità e garantendo la continuità della catena di approvvigionamento. Man mano che un numero sempre maggiore di stabilimenti farà leva sull’IA e sull’IA generativa (GenAI) per supportare i propri workflow, anche il personale dovrà adattarsi al cambiamento.