I metodi di controllo della qualità variano in base al settore e sono strettamente legati a ogni singolo produttore e prodotto. Per quanto riguarda le ispezioni effettive sui prodotti, però, le procedure di controllo qualità nella produzione tendono a essere molto simili. Ispettori qualificati valutano visivamente ogni unità e decidono se approvarla o meno.
Naturalmente, le persone sono efficienti nel loro lavoro. Ma sono anche inclini a commettere errori involontari, ad affaticarsi o a distrarsi durante lo svolgimento di attività ripetitive. A questo si aggiunge il fatto che le persone si prendono delle pause, vanno in ferie e, infine, vanno in pensione.
Perciò, da decenni, i produttori automatizzano i processi di controllo qualità e affiancano agli ispettori telecamere, sistemi di illuminazione e di visione artificiale. Ma, anche se numerosi miglioramenti apportati alle macchine aumentano la velocità e la quantità delle ispezioni, le loro capacità possono rivelarsi limitate.
Per questo motivo, le aziende manifatturiere cercano strumenti di intelligenza artificiale e machine learning di nuova generazione, come FactoryTalk® Analytics™ VisionAI™, per perfezionare il processo di ispezione della qualità.
Carl Lewis, Senior Product Manager di Rockwell Automation, spiega: “La nostra soluzione di controllo qualità basata sull'IA consente ai produttori di vedere ciò che finora era loro sfuggito”. “Abbiamo creato un approccio no-code all'ispezione visiva per migliorare la qualità, massimizzare la resa e ottenere insight critici dai dati di produzione in tempo reale”. Il sistema di ispezione visiva basato su IA fornisce dati che si traducono direttamente in un aiuto per produrre articoli di qualità migliore. “Contribuisce a ridurre i difetti e gli sprechi di prodotto, i fermi di produzione e i costi di esercizio per le aziende manifatturiere”, dichiara Lewis.
Questa nuova generazione di sistemi di ispezione visiva e machine learning basati sull'IA è in grado di apprendere e adattarsi dinamicamente al variare delle condizioni, oltre a raccogliere, organizzare e trasmettere i dati sulla qualità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I dati forniti supportano gli addetti alla qualità e gli operatori dell’impianto nella rapida comprensione e risoluzione dei problemi produttivi. “L’impatto può essere significativo”, afferma Lewis. “Il sistema supporta l'identificazione dei difetti, da quelli presenti sulle linee di montaggio automobilistiche fino a quelli sui beni di largo consumo che potrebbero comportare il ritiro dei prodotti. Le casistiche di utilizzo industriale sono incalcolabili: si va dall’identificazione di difetti dimensionali o di imballaggio ad altri problemi qualitativi, prima ancora che il prodotto lasci la sede produttiva Il valore fornito da questo strumento di ispezione visiva basato su IA e machine learning è straordinario.”