Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

Tre modi in cui l'AI generativa potenzia la forza lavoro nel settore manifatturiero

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Illustrazione della tecnologia AI. Uomo d’affari che lavora su cervello digitale virtuale

La carenza di personale qualificato è un problema comune nell'industria manifatturiera. È una questione presente ormai da anni e per cui non si intravede una facile soluzione all’orizzonte. Entro il 2030, le aziende manifatturiere dovranno coprire 4 milioni di posti di lavoro, di cui 2,1 milioni a rischio di rimanere vacanti. Questa è la sfida principale per il 71% delle aziende manifatturiere, che a loro volta stanno esercitando un’enorme pressione sul settore per trovare nuovi modi per operare in modo efficiente e mantenere la produttività e la crescita.

Per ovviare al problema, le aziende manifatturiere si stanno progressivamente orientando verso l'automazione come possibile soluzione. Tuttavia, l'automazione, da sola, non è sufficiente per risolvere le complesse sfide di oggi, ed è qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale generativa (GenAI).

Questo articolo descrive tre modi in cui l’AI generativa sta trasformando la progettazione e lo sviluppo dei sistemi di automazione, con particolare attenzione al miglioramento della produttività, alla semplificazione dei processi e alla formazione di una forza lavoro più adattabile e resiliente.

Formazione del personale assistita dall'AI

Gli strumenti di AI generativa offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di formazione, garantendo esperienze di apprendimento personalizzate. Ad esempio, un tecnico dell'automazione che sviluppa un nuovo sistema di controllo per un processo produttivo può chiedere allo strumento di AI generativa di suggerire il metodo migliore per progettare e implementare gli algoritmi di controllo, fornire esempi di codice e consigli per ottimizzare il sistema in termini di efficienza e affidabilità.

L’AI generativa può anche analizzare il codice e suggerire modi per migliorarlo. Questo aiuto contestuale permette agli utenti di identificare e correggere gli errori, ottimizzare il codice e apprendere le best practice per eseguire una programmazione efficiente ed efficace. Grazie a questi suggerimenti immediati, i tecnici possono modificare immediatamente il loro progetto e avere una comprensione più approfondita dei concetti e delle tecniche di programmazione che applicano.

Gli utenti possono porre domande, ricevere spiegazioni e ottenere informazioni approfondite grazie all’interattività dell’AI generativa. Questa funzione interattiva consente ai lavoratori di approfondire i vari argomenti. Ad esempio, un tecnico responsabile della sostituzione di un modulo di ingresso/uscita (I/O) può porre domande all’AI generativa sulla compatibilità del modulo e ricevere indicazioni sulle tecniche di installazione e configurazione appropriate. Questo apprendimento interattivo e assistito dall'intelligenza artificiale consente ai professionisti dell'automazione di superare rapidamente gli ostacoli, di apprendere nuove competenze e di continuare a crescere nel loro lavoro.

Eliminazione delle attività ripetitive e dei processi manuali

Analizzando grandi archivi di codice esistente e modelli di progetto, l’AI generativa è in grado di suggerire moduli predefiniti e snippet di codice che possono essere facilmente integrati nel progetto corrente. Ciò fa sì che i professionisti dell'automazione non debbano partire da zero, risparmiando tempo e fatica preziosi. L’AI generativa semplifica anche i processi di documentazione attraverso la generazione assistita dall'intelligenza artificiale.

Generalmente, la creazione di una documentazione completa è un processo lungo e oneroso. Gli strumenti di AI generativa, invece, sono in grado di analizzare il sistema di automazione ed estrarre le informazioni pertinenti, generando automaticamente spiegazioni dettagliate e guide per l'utente. Ciò permette di ridurre il lavoro e fa sì che la documentazione rimanga aggiornata man mano che il sistema si evolve.

Automatizzando le attività ripetitive e i processi manuali, gli strumenti GenAI consentono di risparmiare tempo e fatica. Invece di spendere tempo e risorse in attività ripetitive, gli utenti possono dedicare la loro esperienza e creatività agli aspetti più impegnativi dei progetti di automazione. Questo non solo porta a soluzioni più efficienti e innovative, ma fornisce anche un maggiore senso di soddisfazione e coinvolgimento dei professionisti coinvolti.

Innovazione e risoluzione dei problemi

Di fronte a una sfida complessa, come l'ottimizzazione di una linea di produzione o lo sviluppo di un nuovo sistema di controllo, i professionisti dell'automazione possono sfruttare l’AI generativa per esplorare varie soluzioni. Questo rapido processo di ideazione consente loro di analizzare una gamma più ampia di possibilità e scoprire soluzioni innovative che altrimenti sarebbero state tralasciate. Una volta individuata una potenziale soluzione, è possibile utilizzare l’AI generativa per perfezionare e ottimizzare la progettazione attraverso varie iterazioni. Questo approccio iterativo non solo velocizza il ciclo di sviluppo, ma migliora anche la robustezza e l'affidabilità dei sistemi di automazione.

Migliorare la progettazione e lo sviluppo dei sistemi di automazione

L’AI generativa offre un enorme potenziale per migliorare la progettazione e lo sviluppo dei sistemi di automazione. Sfruttando le sue capacità di potenziamento, piuttosto che di sostituzione, della forza lavoro, l’AI generativa non solo permette di gestire le sfide derivanti dalla carenza di personale qualificato, ma apre la strada al miglioramento continuo e al progresso nelle tecnologie di automazione. Scoprite qui come Rockwell Automation sfrutta questa tecnologia in FactoryTalk Design Studio, il nuovo ambiente di progettazione dell’automazione industriale basato su cloud.

Loading

Pubblicato 23 ottobre 2024

Argomenti: Empower People FactoryTalk Design Studio

Tony Carrara
Tony Carrara
Business Manager, FactoryTalk Design Studio, Rockwell Automation
Tony currently serves as the Business Manager for FactoryTalk Design Studio at Rockwell Automation. He has over 30 years of experience in industrial automation including 25 years at Rockwell Automation. Tony previously served as product lead for Studio 5000 and FactoryTalk Visualization Software.

Altri argomenti correlati

Loading
Loading
Loading
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Tre modi in cui l'AI generativa potenzia la forza lavoro nel settore manifatturiero Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose